DiFono.K - Barriera modulare fonoassorbente
Casa in Veneto in Edilizia Green e SuperBonus 110%

Correzione acustica in oratorio con il controsoffitto in sughero, nel salone feste della casa del giovane Parrocchia Santa Maria Assunta a Paderno d’Adda


Alla Casa del Giovane in oratorio a Paderno D’Adda, in provincia di Lecco, avevano il problema del rumore nel salone adibito a feste, dove si sta in compagnia, si mangia e si gioca. Dopo la correzione acustica in oratorio con il controsoffitto in sughero di Coverd, tutto è bello e piacevole stare insieme.

Correzione acustica in oratorio con il controsoffitto in sughero

Un ambiente riverberante è fonte di stress

Vi si recano gli anziani, giovani del paese per scambiare quattro chiacchiere a pranzo o cena o per giocare a tombola. Chiaramente non si parla sottovoce e il rumore era tale che l’emicrania era garantita e fastidiosa per coloro che vi stavano più di cinque minuti.

Come fare a risolvere il problema di acustica?

Nel salone i tecnici dello sfaff di Coverd hanno eseguito le misurazioni fonometriche dei tempi di riverberazione prima dell’intervento di correzione acustica, dove c’era già un controsoffitto esistente in fibra.

Prima dell'intervento di Correzione acustica in oratorio con il controsoffitto in sughero

Prima dell’intervento di Correzione acustica in oratorio con il controsoffitto in sughero

I tempi di riverberazione erano alti da creare fenomeni di eco: dopo poco tempo gli utenti avrebbero un mal di testa tale, difficoltà di comunicazione, stanchezza psicofisica, irritabilità, che non ritornerebbero un’altra volta.

Coverd, per risolvere i problemi di correzione acustica da un servizio adeguato a 360 gradi:

  • Tempi di riverbero iniziali
  • Studio Acustico
  • Soluzione Estetica personalizzata
  • Intervento con controsoffitto fonoassorbente in sughero
  • Collaudo acustico dopo l’intervento

E dal punto di vista estetico?

La priorità di Don Antonio era l’acustica, che doveva servire per momenti comunitari di festa in cui si ospitano circa centocinquanta persone contemporaneamente, ma anche qualcosa di esteticamente bello e colorato, dove le persone trovassero piacevole andare.

Il controsoffitto in sughero colorato Kontro

Coverd, ha fronte dell’esperienza maturata, è in grado di offrire la soluzione giusta, partendo dal materiale ecologico per eccellenza, il sughero biondo naturale.

Correzione acustica in oratorio con il controsoffitto in sughero Kontro

Correzione acustica in oratorio con il controsoffitto in sughero Kontro

L’intervento effettuato ha visto la sostituzione dei pannelli esistenti in fibra posti nel controsoffitto, con l’inserimento di pannelli fonoassorbenti e termoisolanti in sughero biondo naturale supercompresso preformato e pretinteggiato Kontro.

I pannelli di sughero biondo naturale Kontro usati per la correzione acustica assorbono le onde sonore grazie alla porosità e all’elasticità naturale del sughero e la disperdono al proprio interno in forma di calore. In questo modo il livello del riverbero si abbassa e con esso la rumorosità complessiva dell’ambiente.
Il sughero biondo naturale di Coverd è particolarmente adatto alla correzione acustica degli ambienti comunitari e aperti al pubblico per le sue caratteristiche tecniche e perché è traspirante, ecologico , colorato, e resistente al fuoco secondo la normativa europea di riferimento.


Correzione acustica in oratorio con il controsoffitto in sughero: la risoluzione al problema del rumore e un ottimo risultato cromatico ed estetico

Collaudo acustico dopo l'intervento di correzione acustica in oratorio con il controsoffitto in sughero

Collaudo acustico dopo l’intervento di correzione acustica in oratorio con il controsoffitto in sughero

Lo staff di Coverd ha eseguito il collaudo acustico dopo l’intervento di correzione acustica, con un ottimo risultato che supera le previsioni.

L’elemento cromatico è sempre molto importante per ottenere un buon risultato estetico in aggiunta a quello funzionale, infatti con i pannelli in sughero colorati l’ambiente è accogliente e caloroso.

Un altro aspetto molto importante deve tener presente del notevole risparmio energetico che ne consegue, anche per gli interventi strettamente di correzione acustica.


Il progettista Ing. Serini, parla dell’intervento di correzione acustica nei refettori delle scuole di Pero, testimoniando la scelta del controsoffitto in sughero naturale


A metà degli anni ’90 nell’allora scuola materna elementare di piazza G. Marconi a Pero (MI), l’Amministrazione competente, ha rilevato un problema di confort acustico, decise di intervenire mediante un intervento di insonorizzazione dei due refettori scolastici.

Intervento di correzione acustica nei refettori scolastici con i pannelli in sughero colorati Kontro

Tempo di riverberazione elevato

I refettori, ambienti importanti per la vita di una scuola, spesso sono collocati in spazi non appositamente studiati o comunque caratterizzati da standard desueti: in questo caso si presentavano come ambienti vasti, relativamente vuoti, di altezza limitata, ma molto estesi in pianta. In pratica si trattava di un volume ampio con poca estensione di superfici potenzialmente fonoassorbenti, eppure con notevole estensione di due superfici contrapposte a breve distanza, pavimento e soffitto, entrambi lisce, dure e molto riflettenti per il suono.

L’affollamento di bambini allegri durante la pausa mensa e l’elevato tempo di riverbero producevano un effetto di notevole inquinamento sonoro, con perdita dell’intelligibilità della parola.

Intervento di correzione acustica nei refettori scolastici. Progettista e direttore lavori: Arch. Ing. Mario Vittorio Serini Rho (MI)

Intervento di correzione acustica nei refettori scolastici. Progettista e direttore lavori: Arch. Ing. Mario Vittorio Serini Rho (MI)

Progettazione

Nell’incarico di progettazione e direzione lavori che fui chiamato a espletare insieme al collega arch. Alberto Masseroni, la scelta fu quella di intervenire in modo semplice ma efficace sull’unica superficie molto estesa e facilmente trattabile: il soffitto.

Si optò per un controsoffitto che potesse coniugare le proprietà acustiche con la qualità intrinseca del materiale il sughero naturale e la resa estetica originale.

Avendo a disposizione una discreta altezza interna e poiché il soffitto preesistente presentava travi ribassate emergenti, la scelta fu quella di impostare il controsoffitto alla quota d’intradosso delle travi, in modo da disporre di un’intercapedine retrostante che contribuisse ulteriormente alla resa acustica.

L’occasione fu anche quella di integrare il disegno delle travi in un disegno originale della disposizione dei pannelli del controsoffitto appositamente studiato e coerente con la sagomatura dei pannelli stessi.

Completarono il progetto le scelte cromatiche, per dare un effetto non banale e consono a un ambiente scolastico.


Intervento con controsoffitto in sughero naturale

Intervento di correzione acustica nei refettori scolastici con controsoffitto in sughero naturale Kontro. La scelta del materiale è un punto fondamentale, dove si è tenuto presente la necessità di garantire ambienti salubri sotto tutti gli aspetti, come i pannelli in sughero colorati.

Tecnicamente, il controsoffitto è stato realizzato con i pannelli preformati e pretinteggiati Kontro alloggiati in un’intelaiatura in alluminio preverniciato. Questo tipo di struttura consente di inserire senza problemi e in qualsiasi posizione i punti luce per una corretta illuminazione, un aspetto sempre molto importante negli ambienti aperti al pubblico.

Inoltre, rispondono pienamente per le normative antincendio e sono disponibili in una vastissima gamma di colore che consentono la migliore personalizzazione cromatica. È possibile realizzare dei simpatici mosaici.


Intervento di correzione acustica nei refettori scolastici. Particolare della fase di montaggio controsoffitto in sughero Kontro

Intervento di correzione acustica nei refettori scolastici. Particolare della fase di montaggio controsoffitto in sughero Kontro

Materiale duraturo nel tempo, infatti a distanza di ventisette anni è ancora sano e bello.

Il progettista e direttore lavori

Arch. Ing. Mario Vittorio Serini

Serini associati arch-ing, Rho (MI)

www.csastudio.it

Perché i pannelli di sughero colorati per ambienti pubblici

I pannelli di sughero colorati utilizzati negli ambienti pubblici sono una soluzione valida sia esteticamente che naturalmente anche dal punto di vista tecnico.

10 motivi per la correzione acustica e riqualificazione energetica:

  • luoghi di culto
  • cinema
  • teatri
  • auditorium
  • ambienti scolastici
  • ambienti polifunzionali
  • impianti sportivi
  • centri benessere
  • uffici
  • pubblici esercizi e locali tecnici
Perché i pannelli di sughero colorati per ambienti pubblici. Kontro e SoKoVerd.C1

Perché i pannelli di sughero colorati per ambienti pubblici. Kontro e SoKoVerd.C1



10 motivi per usare i pannelli di sughero colorati negli ambienti pubblici

  1. Perché i pannelli di sughero preformati e pretinteggiati Kontro per controsoffitti, hanno la certificazione di conformità CE secondo norma EN 13964:2004 con reazione al fuoco Euroclasse B s1 d0, durabilità classe C, un requisito indispensabile negli ambienti aperti al pubblico
  2. Perché i pannelli di sughero preformati e pretinteggiati SoKoVerd.C1 per rivestimento a membrana soffitto, certificazione di conformità CE secondo norma EN 13964:2004 con reazione al fuoco Euroclasse B s2 d0, durabilità classe C, un requisito indispensabile negli ambienti aperti al pubblico
  3. Perché i pannelli di sughero preformati e pretinteggiati SoKoVerd.C1 per rivestimenti soffitti e pareti, hanno la certificazione di conformità CE secondo norma EN 15102:2007 con reazione al fuoco Euroclasse B s2 d0, un requisito indispensabile negli ambienti aperti al pubblico
  4. Perché i pannelli di sughero preformati e pretinteggiati SoKoVerd.C1 per rivestimenti soffitti e pareti, hanno la certificazione di conformità di resistenza meccanica all’urto di pallone in Classe 1A secondo la norma EN 13964:2004, un requisito indispensabile negli impianti sportivi
  5. Perché i pannelli di sughero preformati e pretinteggiati Kontro per controsoffitti, hanno la certificazione di conformità di resistenza meccanica all’urto di pallone in Classe 1A e in Classe 2A secondo la norma EN 13964:2004, un requisito indispensabile negli impianti sportivi
  6. Perché il sughero è un materiale naturale, ecologico per eccellenza. E’ ottenuto dalla decorticazione dell’albero omonimo dove la corteccia si rigenera senza procedere ad alcun disboscamento
  7. Perché i pannelli di sughero colorati per ambienti pubblici, sono ecologici, atossico, non producono polveri e sono adatti per chi soffre di allergie in quanto, essendo dielettrici, impediscono al pulviscolo di girare nell’aria. Il ciclo di lavorazione dei prodotti Coverd garantisce emissioni di CO² pari a zero dalla produzione all’impiego nel pieno rispetto dell’ambiente.
  8. Perché offre la possibilità di scegliere in una vastissima gamma di colori, che danno modo di realizzare ottime soluzioni estetiche, adattabili a ogni ambiente
  9. Perché i pannelli in sughero colorati per l’isolamento acustico hanno una capacità di assorbimento elevata per il parlato
  10. Perché i pannelli di sughero colorati per ambienti pubblici, garantiscono salubrità dal punto di vista termico, igrometrico e sono adatti nei locali minacciati dall’umidità