BioEdilizia Club
  • Blog
  • Coverd
  • BioEdilizia
  • AudioDinamika
  • Newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu

Conservatorio di Musica Giacomo Puccini Gallarate (VA) – Intervento acustico nelle aule musicali

Il Conservatorio Giacomo Puccini, pareggiato ai Conservatori di Musica di Stato, è sicuramente da annoverare fra le realtà culturali più prestigiose di Gallarate. Nato negli anni ’70 come cooperativa, è passata nel 1980 sotto la responsabilità dell’Amministrazione Comunale.


In seguito, nel 1984, viene concesso dal Ministero della Pubblica Istruzione il pareggiamento dei propri corsi con regolamentazione statale che conferisce ai titoli conseguiti negli esami valore identico a quelli dei Conservatori di Musica di Stato. Le scuole musicali pareggiate presso l’Istituto sono: Pianoforte, Violino, Violoncello, Flauto traverso, Clarinetto e Chitarra.

Dall’anno scolastico 2000/2001, nell’ambito delle iniziative promozionali, si è attivato il nuovo corso di sperimentazione musicale strumentale per giovani allievi, con possibilità di iniziare lo studio della musica prima degli 11 anni, con un’attività propedeutica che fornisca la base per proseguire gli studi.

I corsi di propedeutica strumentale sono rivolti a bambini di 3^, 4^ e 5^ elementare ed hanno come obiettivo l’avviamento degli stessi alla conoscenza diretta di uno strumento musicale e rilevare eventuali doti ed attitudini specifiche.

Le aule del conservatorio musicale sono stare trattate in modo da consentire che le esecuzioni strumentali propaghino correttamente il suono garantendo un’acustica ottimale per gli ascoltatori impedendo all’ambiente la generazione di frequenze indesiderate


Acustica delle aule musicali

Prestigioso intervento di isolamento acustico delle aule del Conservatorio, dove si insegna, si ascolta la musica e in particolare si suona con il pianoforte.

Conservatorio di Musica Giacomo Puccini Gallarate (VA) – Intervento acustico nelle aule musicali
Acustica nelle aule del Conservatorio di Musica Giacomo Puccini Gallarate (VA) eseguita da Coverd


Le pareti perimetrali già esistenti, sono state insonorizzate dall’interno con una soluzione per aumentare il potere fonoisolante: realizzazione di bussole con porte insonorizzate.

Si è dovuto intervenire sui vecchi serramenti, una delle vie di fuga privilegiate dal rumore, che sono stati conservati ma rinforzati con l’aggiunta di una seconda porta.

Le porte insonorizzate sono state inserite nelle bussole realizzate in cartongesso con i pannelli in sughero biondo SoKoVerd.AF, ovatta vegetale KoFiVeg, sandwich FoniVeg nell’intercapedine.

Conservatorio di Musica Giacomo Puccini Gallarate (VA) – Intervento acustico nelle aule musicali
Realizzazione bussola con porta insonorizzata e quadri acustici KoGraf


Soluzione di design con i quadri fonoassorbenti KoGraf

La correzione acustica delle aule per risolvere il problema del riverbero, assicurando il comfort acustico, è stata realizzata con i quadri acustici KoGraf sulle pareti dal colore bordeaux che rende l’ambiente molto elegante.

Conservatorio di Musica Giacomo Puccini Gallarate (VA) – Intervento acustico nelle aule musicali
KoGraf alle pareti: quadro fonoassorbente per il trattamento acustico con tessuto bordeaux


Continua a leggere l’articolo sul sito www.coverd.it

Per saperne di +

Articoli recenti

  • Isolamento sostenibile con Coverd: il futuro dell’edilizia termica e acustica
  • L’armonia tra arte, colore e isolamento acustico nelle scuole con i pannelli in sughero Coverd
  • Innovazione del Comfort Acustico AQTex
  • Scopri il potere del sughero per l’isolamento acustico nei locali pubblici e commerciali
  • Come risolvere i problemi di rumore in azienda migliorando l’acustica degli ambienti
  • Ristorante Quercus Tenuta De L’Annunziata Uggiate Trevano (CO) – Correzione acustica
  • Programma la tua riqualificazione energetica e acustica con Coverd per il 2024 e migliora la qualità della tua struttura
  • Ti sei perso il Superbonus? Non buttare via tutto quello che hai fatto… aumenta il tuo risparmio con gli sconti Coverd che si aggiungono agli incentivi fiscali
  • Controllo del riverbero in ambienti ad uso collettivo: il sughero come soluzione naturale
  • Ristrutturazione edilizia residenziale: il cappotto in sughero per un’efficienza energetica e sostenibilità ambientale

Riferimenti

acustica AIA bar; ristoranti; correzione acustica; rumore bbe bioclimatica bioedilizia Bio Edilizia caldo Casa Clima classe A commerciale consulenza acustica Consumo energetico controsoffitti Convegno Coverd dante Detrazione fiscale ecosostenibile edifici residenziali etico freddo impatto ambientale impianti elettrici international parks festival italiano kontro Manutenzione materiali naturali muffe museo pannello in sughero biondo parco adda nord Prevenzione reazione al fuoco residenziale Riqualificazione energetica sicurezza SoKoVerd.LV SugherDesign sughero sughero biondo termica Termografia umidità

Categorie articoli

  • Acustica (55)
  • Applicazioni (26)
    • Controsoffitti Rivestimenti (15)
    • Coperture (5)
    • Pareti divisorie (1)
    • Pareti perimetrali (11)
    • Ponti Termici (1)
    • Sottofondi (1)
  • Coverd (12)
    • Sughero (7)
  • Eventi (11)
    • Convegni (5)
  • News (35)
  • Prodotti (4)
  • Servizi (66)
  • Testo Revisionato (19)

Network Coverd

Coverd

AIA Verderio
BioEdilizia
AudioDinamika

Coverd Export

Ricerca nel Blog

Newsletter

Ricevi Newsletter gratuita

© Coverd srl - Via Sernovella 1 Verderio (LC) - Tel. 039 512487 - P.IVA 01491250138
  • Facebook
  • Twitter
  • Youtube
  • Mail
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Newsletter gratuita
Scorrere verso l’alto