Edifici scolastici – Arriva il Bonus Acustico

,
Nei bandi di gara punteggi premianti per una migliore qualità acustica. La novità è stata introdotta nel Codice ambientale dalla Legge Green Economy Bonus acustico. Premiare gli interventi che riguardano gli edifici scolastici Bonus Acustico Il…

Sicurezza e Benessere nelle scuole

,
Sicurezza e Benessere nelle scuole, aria, microclima, ergonomia, dall’Inail un manuale per diffonderla Pubblicata da Inail l’edizione 2015 di un volume che affronta i temi della salute di alunni e personale, la sicurezza sul lavoro…

Convegno Coverd 10 Giugno 2015

,
Convegno accreditato Architetti 3 Crediti Mercoledì 10 Giugno 2015 - AIA Museo Contadino - ore 17.00 - 20.00 La Bellezza Sostenibile Programma: L’incontro che si terrà a Verderio presso l’AIA Museo Contadino ha per oggetto la…

International Parks Festival: la natura elogio della bellezza

Coverd sponsor International Parks Festival A tagliare il nastro, il 10 giugno, nella Sala Liberty della Centrale Taccani Enel Green Power di Trezzo sull’Adda, sarà Licia Colò. Sarà, infatti, lei la madrina della seconda edizione…

AIA di Coverd inserita nei percorsi di Expo 2015

Un modello di Innovazione Bellezza e Sostenibilità, con appuntamenti culturali e di intrattenimento per sei mesi di Expo 2015 Expo 2015 passa anche da Verderio. Nel comune brianzolo, i visitatori dell’Esposizione Internazionale di…

Sughero: isolante naturale per coibentazione a 360 gradi

,
Il sughero Coverd ad impatto zero La natura ci offre un materiale caratterizzato da:  elevate prestazioni termiche;  alta resistenza all’umidità;  elevata elasticità;  biocompatibile;  sano;  ecologico; …

Palazzetti polifunzionali, ambienti scolastici, spazi ricreativi, mense, uffici, ristoranti, chiese, auditorium, musei, cinema e teatri: possiamo trattare ogni ambiente per ottenere il risultato acustico più efficace ottimizzando risultato e investimento economico, senza “perdere di vista” la dimensione estetica.


Siamo tutti d’accordo nel ritenere di primaria importanza il comfort acustico in ambienti dove le attività svolte possono risentire in modo persino drammatico di un non corretto trattamento. La corretta fruizione del messaggio in questi spazi in cui si svolgono attività acusticamente rilevanti, è una condizione assolutamente imprescindibile. Non parliamo solo di teatri con particolari necessità di “risposta in frequenza”, ma anche di auditorium, sale conferenze, aule scolastiche, mense, palestre, palazzetti polifunzionali, sale cinematografiche, luoghi di culto, musei, sale giochi e più in generale di locali aperti al pubblico.

Una soluzione ottima, dove la correzione acustica è fondamentale.

Negli ultimi anni si è assistito a un gran fiorire di strutture cosiddette “polifunzionali”. Si tratta di una soluzione architettonica intelligente e “risparmiosa, pensata per utilizzare lo stesso spazio per più “funzioni”. Palestre che diventano sale per conferenze, campi di basket-pallavolo che si trasformano in teatri, una sorta di soluzione cabriolet, insomma, molto richiesta da amministrazioni comunali, parrocchie, associazioni e circoli sportivi. Continua a leggere

Convegno Riqualificazione termica e acustica edifici storici

Convegno Riqualificazione termica e acustica edifici storici

Come isolare dall’interno termicamente e acusticamente gli edifici storici

Continua a leggere

convegno Correzione acustica ambientale

convegno Correzione acustica ambientale

Il controllo dell’acustica interna: correzione della riverberazione.
Soluzioni progettuali ed esempi realizzati.

Continua a leggere