
SokoVerd.C1 Art
AcusticaPannello fonoassorbente in sughero naturale biondo

Isolamento Acustico Ristorante La Cantina Villa Appiani – Best Western
AcusticaTrattamento acustico risolutivo del ristorante di Trezzo sull’Adda

Sughero il miglior materiale isolante termico e acustico
Acustica, ServiziSughero per edifici in bioedilizia e bioarredamento

Come togliere la muffa dai muri
ServiziSughero il miglior isolante termico per pareti interne e soffitti

SugherDrink – Sgabello in sughero
ServiziSgabello in sughero della nuova linea SugherDesign

SugherBar – Sgabello in metallo con seduta in sughero
ServiziSgabello in metallo con seduta in sughero della nuova linea SugherDesign
Sicurezza nelle scuole con controsoffitto in sughero
Controsoffitti Rivestimenti, NewsLa soluzione Coverd completa per la sicurezza nelle scuole con il controsoffitto in pannelli di sughero naturale risolve problemi di correzione acustica, isolamento termico, protezione dal fuoco, sfondellamento e scelte estetiche, cromatiche con un materiale salubre.
Sicurezza nelle scuole con controsoffitto in sughero Kontro nella palestra
La sicurezza è un aspetto fondamentale di una soluzione per la correzione acustica, specialmente nelle aule, palestre, saloni polifunzionali, mense, teatri, cinema… .
Oltre che alla reazione al fuoco dei materiali in caso di incendio, il pensiero va a quegli episodi non così infrequenti che possono mettere a repentaglio la vita delle persone all’interno di edifici pubblici.
Un caso tipico di questo tipo è quello conosciuto come sfondellamento dei solai, un evento difficilmente prevedibile e per questo ancora più insidioso.
Si tratta in pratica del distacco dei fondelli inferiori di laterizio dalla parte superiore della pignatta, che non pregiudica di solito le caratteristiche di resistenza della soletta ma può fare danni gravi visto che i blocchi di materiali in distacco posso raggiungere il peso anche di 30-40 Kg.
Eventi di questo tipo capitano di solito nelle scuole e finiscono sui giornali con l’immancabile strascico di polemiche.
Sicurezza nelle scuole con controsoffitto in sughero Kontro e in fase di collaudo acustico da parte di Coverd
Le soluzioni Coverd per prevenire i danni causabili dallo sfondellamento dei solai garantiscono la totale sicurezza del controsoffitto senza comprometterne le proprietà fonoassorbenti.
Evitano invece l’incombenza della rimozione dell’intonaco e del fondo delle pignatte, un’operazione abbastanza costosa e fonte di disagi.
La soluzione Coverd per la sicurezza nelle scuole con controsoffitto in sughero
Controsoffitto in abbassamento con pannelli in sughero biondo naturale supercompresso preformato e pretinteggiato Kontro, la soluzione completa per la sicurezza nelle scuole per risolvere la correzione acustica, isolamento termico, protezione dal fuoco, lo sfondellamento e le scelte estetiche, cromatiche con un materiale sano, traspirante, riciclabile, proveniente da fonti rinnovabili, efficiente, facile da lavorare….
Sicurezza nelle scuole con controsoffitto in sughero Kontro nell’aula
L’esperienza di un’azienda, da oltre trent’anni sul mercato dei materiali isolanti naturali e specializzata nell’acustica ambientale e architettonica al servizio di progettisti, imprese, istituzioni e privati sommata al vantaggio di poter usufruire, oltre che delle soluzioni, di una consulenza completa e certificabile che va dalle analisi iniziale al collaudo acustico finale, fanno di Coverd la miglior garanzia della scelta operata.
Come isolare un tetto in laterocemento
NewsL’obbiettivo di come isolare un tetto in laterocemento dall’esterno è quello di creare condizioni abitative interne confortevoli per il caldo, il freddo, l’umidità interna ed il rumore.
Il tetto può assumere varie forme che si adattano al tipo di fabbricato e alle condizioni climatiche del luogo dove deve sorgere.
Le sue caratteristiche oltre a determinare l’aspetto esterno dell’edificio influenzano moltissimo le condizioni di vivibilità dei vari ambienti sottostanti.
L’obbiettivo di come isolare un tetto dall’esterno è quello di creare condizioni abitative interne confortevoli per il caldo, il freddo, l’umidità interna ed il rumore.
Su come isolare un tetto in laterocemento dall’esterno, è necessario tener conto che il materiale isolante è quello sottoposto alla maggior escursione termica e meccanica, a differenza delle altre superfici perimetrali dell’edificio esposte all’esterno. L’isolamento viene inserito tra a struttura portante e il manto di copertura.
La temperatura, a cui è sottoposto un’isolante durante il suo esercizio, può variare da alcuni gradi al di sotto dello 0°C nei mesi invernali, ai 90/100 °C nei mesi estivi in funzione anche al colore del manto di copertura.
Come scegliere l’isolante per un isolamento termico
La scelta del materiale isolante è rivolto su materiali ad alta densità, con un ottimo coefficiente di isolamento termico, un ottimo tempo si sfasamento termico, con ottime proprietà di abbattimento dei rumori ed infine una lunga durata nel tempo nonché resistere alle enormi sollecitazioni termiche a cui viene sottoposto durante il suo esercizio negli anni.
E’ facile indirizzarsi sul come isolare un tetto in laterocemento con materiali naturali come il sughero, le fibre naturali o vegetali o altri composti di materie prime pure e che rispettino i canoni di Bioedilizia, sostenibilità ambientale e comfort bioclimatico.
Il sughero biondo naturale
Il materiale coibente che più soddisfa tutte le caratteristiche richieste, sono i pannelli di sughero biondo naturale, ricavati dalla polpa della corteccia di sughero una volta liberata dalle impurità scorie porose e legnose.
I pannelli di sughero biondo sono prodotti che derivano dall’agricoltura, ecologici, ecosostenibili, mantengono le loro caratteristiche nel tempo in qualsiasi condizione climatica, sono adatti per contrastare l’umidità e hanno ottime caratteristiche per l’isolamento termico e acustico.
In natura la corteccia di sughero nasce per proteggere il tronco della pianta in legno dalla intemperie e dai continui cambiamenti climatici.
Materiale ecologico per eccellenza: non si procede ad alcun disboscamento, infatti gli alberi non vengono tagliati, ma semplicemente decorticati e la corteccia di sughero si rigenera col tempo.
Sotto il profilo prestazionale è necessario sottolineare che i pannelli di sughero biondo naturale
offrono prestazioni nettamente superiori sotto tutti gli aspetti sul come isolare un tetto: isolamento termico e acustico effettivo nel tempo, traspirabilità, resistenza, durabilità e metodologia di posa, rispetto ad altri materiali di origine minerale (fibre di vetro e roccia, ecc.) e di sintesi (polistiroli, poliuretani, ecc.).
Come isolare i ponti termici
La struttura del tetto in laterocemento è formata da pignatte in laterizio con l’inserimento di travi in cemento armato; materiali con proprietà diverse di coefficiente di isolamento che necessitano di uno spessore diverso dell’isolante per poter uniformare le prestazioni. Pertanto in prossimità delle travi in cemento armato si dovrà aumentare lo spessore dell’isolante, ciò è possibile inserendo al di sotto lo spessore necessario per uniformare l’isolamento di tutta la struttura. Il materiale isolante che consente questa operazione in fase di formazione della struttura sono i pannelli di sughero biondo naturale SoKoVerd.AF posandoli sul cassero.
Tecnologia di posa in falda
Come isolare un tetto in laterocemento.
KoSep.IR strato separatore termoriflettente KoSep.IR con ventilazione sopra i pannelli in sughero KoSep.IR
La tecnica più semplice sul come isolare un tetto in laterocemento dall’esterno è quella di posare direttamente sulla superficie della struttura in laterocemento il pacchetto isolante costituito da pannelli in sughero biondo naturale SoKoVerd.AF, SoKoVerd.LV e SoKoVerd.XL e al di sopra creare una prima orditura in legno perpendicolare alla falda per la ventilazione e una seconda orizzontale per la posa delle tegole. In questo modo si realizza un sistema del tetto ventilato bioedile.
Se si vuole migliorare ulteriormente le prestazioni di isolamento dal caldo, è consigliabile inserire tra le due orditure in legno uno strato separatore termoriflettente impermeabile e traspirante KoSep.IR al fine di rinfrangere i raggi ultravioletti diminuendo così le temperature di esercizio dell’isolante aumentandone le prestazioni.
10 motivi per isolare casa con pannelli di sughero biondo naturale
News