Pannelli di sughero biondo impatto positivo

,
Pannelli di sughero biondo, impatto positivo per isolare e proteggere la casa Sotto il profilo dell’ecosostenibilità possiamo riassumere in cinque aggettivi il vantaggio che offre la scelta dei pannelli di sughero naturale biondo:…

Insufflaggio di sughero biondo nell’intercapedine delle pareti esistenti

, , ,
La riqualificazione dell’involucro delle facciate esterne o interne. Con un intervento facile e veloce per l’isolamento termico e acustico mediante insufflaggio di sughero biondo nell’intercapedine delle pareti esistenti. Perché…

Isolamento termico delle pareti per risparmiare energia

, ,
L’isolamento termico delle pareti per risparmiare energia di un edificio esistente, può essere fatto in modi diversi: sistema a cappotto, controparete interna e insufflaggio in intercapedine. Le nostre case sprecano quotidianamente…

Sicurezza nelle scuole con controsoffitto in sughero

,
La soluzione Coverd completa per la sicurezza nelle scuole  con il controsoffitto in pannelli di sughero naturale risolve problemi di correzione acustica, isolamento termico, protezione dal fuoco, sfondellamento e scelte estetiche, cromatiche…

Come isolare un tetto in laterocemento

L’obbiettivo di come isolare un tetto in laterocemento dall’esterno è quello di creare condizioni abitative interne confortevoli per il caldo, il freddo, l’umidità interna ed il rumore. Il tetto può assumere varie forme che si…
Riqualificazione edifici scolastici

Riqualificazione Energetica e Acustica degli ambienti: Riqualificazione edifici scolastici, riqualificazione energetica e  ristrutturazione dell’edificio, finalizzato a consentire migliori condizioni di vivibilità e soprattutto un notevole risparmio energetico a favore della scuola. Con la riqualificazione  edifici scolastici, gli studenti e insegnanti, potranno svolgere le loro attività in ambienti scolastici migliori e più confortevoli oltre a consentire un maggior rispetto dell’ambiente e un crescente risparmio energetico.

Riqualificazione edifici scolastici

Continua a leggere

Verderio: presentato il volume sulla storia dell’AIA, museo contadino

Il pubblico delle grandi occasioni, con diverse autorità presenti, ha gremito, nel pomeriggio di ieri, la sala convegni dell’AIA di Verderio per la presentazione del libro ad essa dedicato e fortemente voluto da Angelo Verderio, titolare della Coverd srl, che insieme alla moglie, Ornella Carravieri, è stato l’artefice del restauro della struttura, oggi sede della loro azienda.

Angelo Verderio, Giulio Oggioni, Marco Bartesaghi

Angelo Verderio, Giulio Oggioni, Marco Bartesaghi

“Questo libro, “AIA di Verderio“, non vuole essere un punto di arrivo ma di partenza”, ha spiegato Angelo Verderio. “Da una parte c’era la necessità di creare qualcosa che potesse essere un riferimento per le numerose visite delle scolaresche e delle associazioni al museo contadino del Novecento, dall’altra ci si è messo il destino con la ricorrenza, nel 2014, del 150° anniversario di costruzione dell’AIA e del 30° di fondazione di Coverd. Inoltre niente più dell’AIA meriterebbe di essere simbolo dell’Expo: cultura e agricoltura sono infatti qui legate in una combinazione unica al mondo”.

Continua a leggere