https://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2021/03/03202143.jpg8001200BioEdilzia Clubhttps://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2015/03/bioedilizia_club.pngBioEdilzia Club2021-02-20 14:57:432022-07-07 13:30:17Isolare il tetto con il sughero – SuperBonus 110%
A tagliare il nastro, il 10 giugno, nella Sala Liberty della Centrale Taccani Enel Green Power di Trezzo sull’Adda, sarà Licia Colò.
Sarà, infatti, lei la madrina della seconda edizione dell’International Parks Festival che dal 10 al 14 giugno animerà la citta lombarda, con eventi anche a Verderio e Capriate San Gervasio.
Edizione del 2015
Per l’edizione 2015 gli organizzatori hanno scelto come tema – per una riflessione su “uomo e natura” e una “nuova etica” – le aree protette come “elogio della bellezza”. La “bellezza” come “valore che attraversa la vita quotidiana delle persone e dei luoghi”, quindi la “resilienza”, intesa come “capacità dell’ambiente di adattarsi alle pressioni che subisce con dinamismo e vitalità”, e i parchi, che “producono bellezza e sono resilienti”, hanno queste caratteristiche che il Festival ha voluto valorizzare, “creando confronto e collaborazione tra diversi soggetti”.
Presentazione
Così Agostino Agostinelli, presidente del Parco Adda Nord e vice presidente di Federparchi durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento. “La bellezza, declinata in ogni forma artistica e intesa come elemento guida per la salvaguardia etica dell’ambiente”, gli ha fatto eco Daniele Baronio, coordinatore del Festival. Perché “ciò che è eticamente bello, non può essere sbagliato per l’ambiente”.
La Manifestazione
La manifestazione, dedicata ai parchi italiani e europei, sarà anche l’occasione per parlare di temi ambientali come alimentazione, benessere, foreste, biodiversità, cambiamenti climatici, comunicazione ambientale. Con cento relatori, sei convegni, cinque workshop, cinque incontri con autori di libri “a tema”, dieci spettacoli serali di musica e teatro, otto mostre permanenti e due installazioni, il Festival sarà vivacizzato anche da un “mercato contadino” con “prodotti tipici della tradizone locale”, né mancheranno degustazioni e aperitivi.
Location
Nella Sala Liberty della Centrale Taccani Enel Green Power, l’11 e il 12 giugno si terrà il congresso di Federparchi, quindi, il 13, il meeting nazionale delle Polizie ambientali. ll 12 giugno, alla Società Operaia di Trezzo sull’Adda, si parlerà invece di alimentazione, con il varo della Carta di Milano contro lospreco alimentare. L’11 giugno sarà la volta di un concorso di arti grafiche e video sull’ambiente ideato e promosso dal regista Mattia Colombo, originario di Trezzo sull’Adda, mentre, il 10 giugno, al convegnoSfide ambientali e giornalismo sostenibile, informazione inquinata e buone notizie si discuterà di“comunicazione ambientale”.
Diversi, gli sponsor, fra cui Angelo Verderio di Coverd, azienda che si occupa di bioedilizia e, in particolare, di isolamento acustico e bioclimatico grazie a tecnologie a base di sughero naturale (non solo, nella sede storica dell’azienda, dove un tempo i “contadini essiccavano il grano sull’aia”, c’è oggi un Museo della Vita Contadina del Novecento). Così, il patron di Coverd, ha spiegato il sostegno al Festival: “Perché riteniamo che il lavoro avviato tanti anni fa sulla sostenibilità non debba avere fine. E anche perché crediamo fermamente che il nostro contributo al dibattito ambientale possa essere importante, sia per la crescita dell’azienda che della cultura della sostenibilità.
L’ambiente è oggi una delle sfide più interessanti e necessarie che l’umanità si trova a dover affrontare. In azienda siamo soliti dire che ‘la prossima sfida è sempre il futuro!’ Ecco anche per l’ambiente, per la sostenibilità, per i parchi, la prossima sfida è il futuro”.
Curiosità
Fra le curiosità del Festival, Infinite ragioni. Paesaggi meccanici, mostra personale, a cura di Ida Chicca Terracciano, di Luce Delhove, che sarà inaugurata il 10 giugno alla Centrale Taccani di Enel Green Power. In esposizione le opere grafiche frutto delle sue “esplorazioni” del fiume Adda e del suo habitat ed espressione di una curiosità artistica rivolta allo “spirito primordiale” racchiuso nelle “singolari conformazioni dei materiali rocciosi”, come il “caratteristico sasso nero”, nonché alle “piante acquatiche e arbustive abitate da insetti fasmidi come la robinia e gli arbusti spinosi”.
https://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2015/05/IMG_1497.jpg7731030Diana Verderiohttps://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2015/03/bioedilizia_club.pngDiana Verderio2015-05-28 13:07:082021-12-07 10:36:04International Parks Festival: la natura elogio della bellezza
Un modello di Innovazione Bellezza e Sostenibilità, con appuntamenti culturali e di intrattenimento per sei mesi di Expo 2015
Expo 2015 passa anche da Verderio. Nel comune brianzolo, i visitatori dell’Esposizione Internazionale di Milano verranno accolti all’AIA di Coverd, raro esempio di essiccatoio naturale per granaglie e museo Vita contadina del Novecento.
Uno straordinario complesso per fare un tuffo nel passato in un mondo contadino del secolo scorso, intercettando le tematiche Expo Milano 2015: alimentazione, agricoltura, cultura e sostenibilità. La struttura attualmente ospita la sede di Coverd con uffici amministrativi e tecnici, impegnata da trent’anni nella diffusione di tecnologie innovative e materiali bioedili naturali tra cui il sughero, una delle tante eccellenze del “made in Italy” per l’efficienza energetica e l’isolamento acustico degli edifici.
https://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2015/05/03202060.jpg8001200BioEdilzia Clubhttps://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2015/03/bioedilizia_club.pngBioEdilzia Club2015-05-12 14:48:092021-12-07 10:37:22AIA di Coverd inserita nei percorsi di Expo 2015
https://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2016/09/03202861.jpg675900Diana Verderiohttps://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2015/03/bioedilizia_club.pngDiana Verderio2015-04-16 08:30:192021-12-02 13:13:39Sughero: isolante naturale per coibentazione a 360 gradi
International Parks Festival: la natura elogio della bellezza
EventiCoverd sponsor International Parks Festival
A tagliare il nastro, il 10 giugno, nella Sala Liberty della Centrale Taccani Enel Green Power di Trezzo sull’Adda, sarà Licia Colò.
Sarà, infatti, lei la madrina della seconda edizione dell’International Parks Festival che dal 10 al 14 giugno animerà la citta lombarda, con eventi anche a Verderio e Capriate San Gervasio.
Edizione del 2015
Per l’edizione 2015 gli organizzatori hanno scelto come tema – per una riflessione su “uomo e natura” e una “nuova etica” – le aree protette come “elogio della bellezza”. La “bellezza” come “valore che attraversa la vita quotidiana delle persone e dei luoghi”, quindi la “resilienza”, intesa come “capacità dell’ambiente di adattarsi alle pressioni che subisce con dinamismo e vitalità”, e i parchi, che “producono bellezza e sono resilienti”, hanno queste caratteristiche che il Festival ha voluto valorizzare, “creando confronto e collaborazione tra diversi soggetti”.
Presentazione
Così Agostino Agostinelli, presidente del Parco Adda Nord e vice presidente di Federparchi durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento. “La bellezza, declinata in ogni forma artistica e intesa come elemento guida per la salvaguardia etica dell’ambiente”, gli ha fatto eco Daniele Baronio, coordinatore del Festival. Perché “ciò che è eticamente bello, non può essere sbagliato per l’ambiente”.
La Manifestazione
La manifestazione, dedicata ai parchi italiani e europei, sarà anche l’occasione per parlare di temi ambientali come alimentazione, benessere, foreste, biodiversità, cambiamenti climatici, comunicazione ambientale. Con cento relatori, sei convegni, cinque workshop, cinque incontri con autori di libri “a tema”, dieci spettacoli serali di musica e teatro, otto mostre permanenti e due installazioni, il Festival sarà vivacizzato anche da un “mercato contadino” con “prodotti tipici della tradizone locale”, né mancheranno degustazioni e aperitivi.
Location
Nella Sala Liberty della Centrale Taccani Enel Green Power, l’11 e il 12 giugno si terrà il congresso di Federparchi, quindi, il 13, il meeting nazionale delle Polizie ambientali. ll 12 giugno, alla Società Operaia di Trezzo sull’Adda, si parlerà invece di alimentazione, con il varo della Carta di Milano contro lo spreco alimentare. L’11 giugno sarà la volta di un concorso di arti grafiche e video sull’ambiente ideato e promosso dal regista Mattia Colombo, originario di Trezzo sull’Adda, mentre, il 10 giugno, al convegnoSfide ambientali e giornalismo sostenibile, informazione inquinata e buone notizie si discuterà di“comunicazione ambientale”.
Rappresentanti
Questi alcuni degli eventi del Festival, manifestazione cui prenderanno parte rappresentanti dei parchi italiani ed europei, esperti di ambiente, manager, architetti, biologi, economisti, scienziati, giornalisti, ministri, come Gianluca Galletti, ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (prevista anche la presenza del sottosegretario Barbara Degani) e Maurizio Martina, ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Sponsor
Diversi, gli sponsor, fra cui Angelo Verderio di Coverd, azienda che si occupa di bioedilizia e, in particolare, di isolamento acustico e bioclimatico grazie a tecnologie a base di sughero naturale (non solo, nella sede storica dell’azienda, dove un tempo i “contadini essiccavano il grano sull’aia”, c’è oggi un Museo della Vita Contadina del Novecento). Così, il patron di Coverd, ha spiegato il sostegno al Festival: “Perché riteniamo che il lavoro avviato tanti anni fa sulla sostenibilità non debba avere fine. E anche perché crediamo fermamente che il nostro contributo al dibattito ambientale possa essere importante, sia per la crescita dell’azienda che della cultura della sostenibilità.
L’ambiente è oggi una delle sfide più interessanti e necessarie che l’umanità si trova a dover affrontare. In azienda siamo soliti dire che ‘la prossima sfida è sempre il futuro!’ Ecco anche per l’ambiente, per la sostenibilità, per i parchi, la prossima sfida è il futuro”.
Curiosità
Fra le curiosità del Festival, Infinite ragioni. Paesaggi meccanici, mostra personale, a cura di Ida Chicca Terracciano, di Luce Delhove, che sarà inaugurata il 10 giugno alla Centrale Taccani di Enel Green Power. In esposizione le opere grafiche frutto delle sue “esplorazioni” del fiume Adda e del suo habitat ed espressione di una curiosità artistica rivolta allo “spirito primordiale” racchiuso nelle “singolari conformazioni dei materiali rocciosi”, come il “caratteristico sasso nero”, nonché alle “piante acquatiche e arbustive abitate da insetti fasmidi come la robinia e gli arbusti spinosi”.
Continua a leggere
AIA di Coverd inserita nei percorsi di Expo 2015
EventiUn modello di Innovazione Bellezza e Sostenibilità, con appuntamenti culturali e di intrattenimento per sei mesi di Expo 2015
Expo 2015 passa anche da Verderio. Nel comune brianzolo, i visitatori dell’Esposizione Internazionale di Milano verranno accolti all’AIA di Coverd, raro esempio di essiccatoio naturale per granaglie e museo Vita contadina del Novecento.
Uno straordinario complesso per fare un tuffo nel passato in un mondo contadino del secolo scorso, intercettando le tematiche Expo Milano 2015: alimentazione, agricoltura, cultura e sostenibilità. La struttura attualmente ospita la sede di Coverd con uffici amministrativi e tecnici, impegnata da trent’anni nella diffusione di tecnologie innovative e materiali bioedili naturali tra cui il sughero, una delle tante eccellenze del “made in Italy” per l’efficienza energetica e l’isolamento acustico degli edifici.
Continua a leggere
Sughero: isolante naturale per coibentazione a 360 gradi
Coverd, SugheroIl sughero Coverd ad impatto zero
La natura ci offre un materiale caratterizzato da:
Sughero: isolante naturale per coibentazione a 360 gradi
Continua a leggere