
Riqualificazione Energetica Acustica degli edifici scolastici
Applicazioni, Controsoffitti Rivestimenti, CoverdAcustica Termica Sicurezza: soluzione bioedile naturale
Scuole “green”, innovative dal punto di vista architettonico, impiantistico e tecnologico. Lo prevede il disegno di legge “La buona scuola”, approvato dal Consiglio dei…

Termografia IR per la manutenzione degli impianti elettrici
Coverd, ServiziUtilizzare la termografia IR per prevenire guasti o malfunzionamenti degli impianti elettrici a bassa e ad alta tensione. Un investimento che si ripaga nel tempo e che ci fa dormire sonni tranquilli
Un guasto elettrico o un black out…

Valore aggiunto dall’edilizia sostenibile certificata BBE
Coverd, SugheroConvenienza economica, sostenibilità ambientale e comfort dell’isolamento termico e acustico fanno di una casa un investimento etico che conserva valore nel tempo certificato con il marchio BBE ...
BBE è il marchio di qualità utilizzato…

Sistema in sughero biondo a cappotto esterno BioVerd
Applicazioni, Pareti perimetraliIl primo ed unico sistema in Europa di isolamento termico esterno di facciata, con pannelli di sughero biondo naturale ad ottenere il benestare tecnico ETA e la marcatura CE.
Il sistema in sughero biondo a cappotto esterno Bioverd, dal…

Casa passiva sughero e legno
SugheroCasa passiva: la scelta naturale per l’isolamento in sughero biondo a protezione delle case di legno è il futuro del benessere abitativo.
Tecnologie a basso impatto ambientale a tutela dell'ambiente e la costante ricerca di soluzioni…

AIA di Verderio Dante il male e il bene
Eventi
Venerdì 22 maggio 2015 ore 21
Inferno XXXIV canto: "lo 'mperador del doloroso regno"
Venerdì 19 giugno 2015 ore 21
Paradiso XXXIII canto: "L'amor che move il sole e l'altre stelle"
Alberto Baldrighi tra Letteratura e Musica
All'Aia…
Bioedilizia – Come isolare dalla muffa con il sughero
Applicazioni, Pareti perimetraliL’umidità da condensa, la salubrità degli ambienti domestici afflitti da funghi e muffe si recupera con un isolamento intelligente, aumentando la temperatura delle partizioni con un materiale che sia anche traspirante e permeabile al vapore: il sughero.
Come si forma la muffa?
Si presentano con un aspetto polveroso e gradazioni di colore che variano dal giallo ocra al verde muschio all’azzurro argenteo fino alle tonalità del nero: sono le tanto temute muffe, specchio di una casa malsana afflitta da umidità da condensa, quel fenomeno fisico per cui si ha il passaggio dallo stato di vapore a quello di liquido in funzione della temperatura dell’aria e della sua umidità relativa.
Quando nei locali poco aerati e scarsamente isolati si libera il tipico odore di stantio, la formazione di questi microrganismi è già in stato avanzato.
Un fenomeno comune, quello della condensazione, che non deve essere sottovalutato perché alla sua origine ci sono fattori che ne possono rendere complicata la soluzione.
Continua a leggere
Como Casa Clima
NewsBoom di visitatori e con le idee chiare a Como Casa Clima
Lariofiere. Soddisfazione per i primi due giorni – Arrivano anche tanti giovani: una garanzia sul futuro
Progettisti e studenti, ma anche tanti visitatori interessati pronti a ristrutturare la propria casa all’insegna del risparmio energetico e del rispetto ambientale.
I numeri arriveranno nelle prossime ore, ma intanto per i 112 espositori presenti a Lariofiere nella cornice di Como Casa Clima, la manifestazione powered by Klimahouse e organizzata in collaborazione con la Fiera di Bolzano, i primi due giorni di apertura sono stati un successo: tante richieste di informazioni, appuntamenti già in agenda e preventivi in corso d’opera.
Continua a leggere
Newsletter gratuita nuovo blog www.bioedilizia.club
NewsRegistrati alla nostra newsletter gratuita del nostro nuovo blog www.bioedilizia.club
Iscrizione alla nostra newsletter gratuita, vi chiediamo di confermare i vostri dati, inserendoli nel presente modulo, potrete scaricare gratuitamente i nostri nuovi numeri delle riviste BioEdilizia e AudioDinamika, oltre ad essere informati sulle tutte le nostre iniziative, convegni e seminari di studio.
Coverd investe molto nella ricerca e nello sviluppo delle sue tecnologie, puntando a sempre nuovi traguardi per il miglioramento della qualità della vita.
Questo modo di operare ha consentito e consente alla nostra azienda di mettere a punto di continuo processi applicativi d’avanguardia e di ottenere il meglio dai materiali impiegati per l’isolamento bioclimatico e acustico degli edifici, il sughero in modo particolare.
BioEdilizia
Sappiamo però che l’affermazione dello stile bioedile del costruire, di cui Coverd è portavoce da oltre trentanni, è un percorso prima di tutto culturale, che non può prescindere da una costante opera di informazione e sensibilizzazione delle persone, a partire dai progettisti e dai costruttori di case.
In questo contesto si inserisce BioEdilizia e Audiodinamika, le riviste di informazione tecnico-scientifica e culturale che Coverd destina agli operatori del settore.
Continua a leggere