cappotto esterno BioVerd

Casa passiva sughero e legno

Casa passiva: la scelta naturale per l’isolamento in sughero biondo a protezione delle case di legno è il futuro del benessere abitativo. Tecnologie a basso impatto ambientale a tutela dell'ambiente e la costante ricerca di soluzioni…

AIA di Verderio Dante il male e il bene

Venerdì 22 maggio 2015 ore 21 Inferno XXXIV canto: "lo 'mperador del doloroso regno" Venerdì 19 giugno 2015 ore 21 Paradiso XXXIII canto: "L'amor che move il sole e l'altre stelle" Alberto Baldrighi tra Letteratura e Musica All'Aia…
Riqualificazione edifici scolastici

Riqualificazione edifici scolastici

Riqualificazione Energetica e Acustica degli ambienti: Riqualificazione edifici scolastici, riqualificazione energetica e  ristrutturazione dell’edificio, finalizzato a consentire migliori condizioni di vivibilità e soprattutto un notevole…

Riqualificazione energetica degli edifici residenziali

, ,
Programma Convegno 20 Marzo 2015 Convegno accreditato Geometri - Venerdì 20 Marzo 2015 Riqualificazione energetica degli edifici residenziali: benefici economici, comfort termico e incentivi fiscali La riqualificazione energetica…

AIA di Vederio La storia in un libro

Verderio: presentato il volume sulla storia dell'AIA, museo contadino Il pubblico delle grandi occasioni, con diverse autorità presenti, ha gremito, nel pomeriggio di ieri, la sala convegni dell'AIA di Verderio per la presentazione del libro…

Tetto Bioedile

,
Nelle costruzioni ad uno o due piani, gli interventi mirati al risparmio energetico devono toccare principalmente l'ultimo piano dell'abitazione, quello che dà direttamente sul tetto. Questo ambiente, se non isolato correttamente, ha…

Correzione acustica nella sala consiliare del Comune di Vespolate dall’estetica personalizzata


Una sala consiliare così come una sala polifunzionale hanno esigenze acustiche particolari, dunque anche l’intervento dovrà essere calibrato su misura.
L’importante è come sempre poter contare sulla consulenza di esperti del settore, eseguire uno studio acustico accurato e fissare fin dal principio gli obiettivi da raggiungere.

All’interno della storica sala consiliare del Comune di Vespolate, si rendeva necessario eseguire un trattamento fonoassorbente in quanto, a causa dell’eccessivo riverbero, l’intelligibilità della parola risultava particolarmente difficoltosa. Nello stesso tempo l’intervento doveva avere una valenza estetica.
Le esigenze acustiche richiedevano quindi un ambiente adatto al parlato, per rendere l’ambiente pienamente fruibile in occasione di meeting e incontri aperti al pubblico.

Intervento Coverd

L’intervento di Coverd ha portato alla realizzazione di quadri su misura e personalizzati KoGraf, che hanno ridotto il riverbero sonoro ai valori ottimali.
Una volta prospettato l’intervento, la volontà dell’amministrazione comunale è stata quella di voler esporre immagini che meglio rappresentassero il proprio territorio.

I quadri fonoassorbenti e personalizzati KoGraf hanno saputo unire l’esigenza acustica a quella estetica, con un risultato finale perfetto. Il quadro fonoassorbente KoGraf è adatto alla correzione acustica degli ambienti più diversi, nel rispetto delle caratteristiche architettoniche e in funzione degli obiettivi da raggiungere.

Soluzioni innovative Coverd: Correzione acustica con i quadri personalizzati

Coverd progetta e sviluppa soluzioni innovative per la correzione acustica interna, in linea con le moderne esigenze di design. Quadri fonoassorbenti di ogni dimensione, senza che si veda il materiale fonoassorbente. Disponibili in una vasta gamma di colori, oppure con stampe personalizzate si prestano a finiture eleganti adatte a edifici di ogni tipo e di ogni epoca.


Correzione acustica

L’importanza di una buona acustica negli ambienti di vita. I suoni, il colore, influenzano il nostro benessere: ci disturbano se sono troppo alti, ci affaticano se ci arrivano distorti. La buona acustica non è mai di serie e che i suoni non sono tutti uguali (l’ascolto in un teatro è cosa diversa dal colloquio in una sala), si ricorre alla cosiddetta correzione acustica.

Il nemico da combattere ha un nome preciso: riverbero, volgarmente detto eco.
Il riverbero è il risultato del rumore che viene riflesso da una superficie.

La sua unità di misura, il tempo di riverberazione, è il principale indicatore delle caratteristiche acustiche di un locale e da esso dipendono la comprensibilità della parola e la brillantezza del tono, oltre al livello sonoro riscontrabile nel locale stesso.

Se si pone una sorgente sonora in un ambiente rimbombante, se ne ricaverà un’impressione di maggiore rumorosità di quando la stessa sorgente si trova in un ambiente smorzante.
Un tempo di riverberazione molto lungo può causare danni alla salute; un tempo di riverberazione troppo breve dà la sensazione di un ambiente sordo e può essere molto fastidioso.
Per attenuare il riverbero e condurlo entro i limiti consoni alla destinazione d’uso occorre rivestire le superfici pareti e soffitti di materiali fonoassorbenti, che cioè assorbono la maggior parte dell’energia incidente.

Stop ai disturbi dell’inquinamento indoor con il sughero biondo naturale emissione zero


Case Malate

L’Italia. Ma se negli Usa quantificano il problema, anche l’Italia deve fare i conti con le case malate.
«ll Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018 – dice infatti Gaetano Settimo, coordinatore del gruppo di studio nazionale sull’inquinamento indoor dell’Istituto Superiore di Sanità – ha stimato in 200 milioni di euro l’anno i costi sanitari delle patologie legate all’inquinamento indoor, particolarmente pericoloso per bambini, donne in gravidanza e persone che già soffrono di altre malattie». Insomma, non è vero che l’aria degli ambienti confinati è più salubre di quella esterna: «L’aria che si respira all’interno degli edifici è doppiamente pericolosa », spiega infatti Alessandro Miani, presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) Onlus, «perché contiene sia i contaminanti che si trovano in quella esterna, che vi restano intrappolati e si accumulano, sia quelli propri delle abitazioni».

Formaldeide, benzene, biossido di azoto, particolato

Sono pericolosi per la salute e, purtroppo, sono molto più vicini di quanto si pensi. Perché non esalano soltanto da ciminiere e tubi di scappamento, ma sono comunemente presenti nell’ambiente in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo: la casa. Stiamo parlando dell’inquinamento indoor, e le sue conseguenze possono essere molto gravi: non soltanto dermatiti, fastidi agli occhi e alla gola, tosse e mal di testa, ma addirittura il decesso, se è vero – come afferma l’Organizzazione Mondiale della Sanità – che l’esposizione ad ambienti chiusi inquinati provocherebbe circa quattro milioni di morti l’anno in tutto il mondo. Una emergenza sanitaria da non sottovalutare, specialmente tenendo conto del fatto che si trascorrono, in media, venti ore al giorno all’interno di luoghi confinati, per un totale di oltre 22mila respiri e 15 metri cubi di aria inalata.

Le sostanze

E le evidenze scientifiche ci sono: uno studio condotto lo scorso anno negli Stati Uniti da un’équipe di ricercatori della George Washington University, per esempio, ha identificato ben 45 sostanze chimiche dannose sospese nel 90% dei campioni di polvere prelevati dalle abitazioni esaminate. Tra queste, ftalati e fenoli, notoriamente dannosi per il sistema riproduttivo e potenzialmente cancerogoni, oltre che fluorurati, pericolosi per l’apparato digerente e per il sistema nervoso.

Continua a leggere articolo tratto da Repubblica

Il pannello in sughero biondo SoKoVerd.LV è un prodotto isolante in classe A+ testato su 89 Composti Organici Volatili – COV – per l’emissione in ambienti indoor secondo la normativa Francese

Stop ai disturbi dell’inquinamento indoor con il sughero biondo naturale emissione zero

Stop ai disturbi dell’inquinamento indoor con il sughero

Il pannello SoKoVerd.LV e il sughero in granuli SugheroLite sono stati sottoposti in forma volontaria ad approfondite indagini delle qualità emissive, con metodologie che permettono non solo di individuare o meno la presenza di alcune sostanze tossiche riconosciute, ma anche a determinare la presenza di qualunque composto volatile emissibile dal prodotto in condizioni di esercizio.


Certificazioni sughero biondo

Emissione COV: classe A+ (Decreto francese 2011-321)
Le qualità emissive sono state testate in forma volontaria con metodologie che permettono di determinare la presenza di qualunque composto volatile emissibile dal prodotto in condizioni di esercizio. Queste verifiche sono state eseguite mediante analisi spettrofotometrica DHS riferita alle 89 sostanze contenute nell’elenco EPA (Environmental Protection Agency) 8260 C 2006, ottenendo un esito assolutamente positivo e valori al di sotto del limite di rilevabilità strumentale.

Correzione acustica in oratorio con il controsoffitto in sughero, nel salone feste della casa del giovane Parrocchia Santa Maria Assunta a Paderno d’Adda


Alla Casa del Giovane in oratorio a Paderno D’Adda, in provincia di Lecco, avevano il problema del rumore nel salone adibito a feste, dove si sta in compagnia, si mangia e si gioca. Dopo la correzione acustica in oratorio con il controsoffitto in sughero di Coverd, tutto è bello e piacevole stare insieme.

Correzione acustica in oratorio con il controsoffitto in sughero

Un ambiente riverberante è fonte di stress

Vi si recano gli anziani, giovani del paese per scambiare quattro chiacchiere a pranzo o cena o per giocare a tombola. Chiaramente non si parla sottovoce e il rumore era tale che l’emicrania era garantita e fastidiosa per coloro che vi stavano più di cinque minuti.

Come fare a risolvere il problema di acustica?

Nel salone i tecnici dello sfaff di Coverd hanno eseguito le misurazioni fonometriche dei tempi di riverberazione prima dell’intervento di correzione acustica, dove c’era già un controsoffitto esistente in fibra.

Prima dell'intervento di Correzione acustica in oratorio con il controsoffitto in sughero

Prima dell’intervento di Correzione acustica in oratorio con il controsoffitto in sughero

I tempi di riverberazione erano alti da creare fenomeni di eco: dopo poco tempo gli utenti avrebbero un mal di testa tale, difficoltà di comunicazione, stanchezza psicofisica, irritabilità, che non ritornerebbero un’altra volta.

Coverd, per risolvere i problemi di correzione acustica da un servizio adeguato a 360 gradi:

  • Tempi di riverbero iniziali
  • Studio Acustico
  • Soluzione Estetica personalizzata
  • Intervento con controsoffitto fonoassorbente in sughero
  • Collaudo acustico dopo l’intervento

E dal punto di vista estetico?

La priorità di Don Antonio era l’acustica, che doveva servire per momenti comunitari di festa in cui si ospitano circa centocinquanta persone contemporaneamente, ma anche qualcosa di esteticamente bello e colorato, dove le persone trovassero piacevole andare.

Il controsoffitto in sughero colorato Kontro

Coverd, ha fronte dell’esperienza maturata, è in grado di offrire la soluzione giusta, partendo dal materiale ecologico per eccellenza, il sughero biondo naturale.

Correzione acustica in oratorio con il controsoffitto in sughero Kontro

Correzione acustica in oratorio con il controsoffitto in sughero Kontro

L’intervento effettuato ha visto la sostituzione dei pannelli esistenti in fibra posti nel controsoffitto, con l’inserimento di pannelli fonoassorbenti e termoisolanti in sughero biondo naturale supercompresso preformato e pretinteggiato Kontro.

I pannelli di sughero biondo naturale Kontro usati per la correzione acustica assorbono le onde sonore grazie alla porosità e all’elasticità naturale del sughero e la disperdono al proprio interno in forma di calore. In questo modo il livello del riverbero si abbassa e con esso la rumorosità complessiva dell’ambiente.
Il sughero biondo naturale di Coverd è particolarmente adatto alla correzione acustica degli ambienti comunitari e aperti al pubblico per le sue caratteristiche tecniche e perché è traspirante, ecologico , colorato, e resistente al fuoco secondo la normativa europea di riferimento.


Correzione acustica in oratorio con il controsoffitto in sughero: la risoluzione al problema del rumore e un ottimo risultato cromatico ed estetico

Collaudo acustico dopo l'intervento di correzione acustica in oratorio con il controsoffitto in sughero

Collaudo acustico dopo l’intervento di correzione acustica in oratorio con il controsoffitto in sughero

Lo staff di Coverd ha eseguito il collaudo acustico dopo l’intervento di correzione acustica, con un ottimo risultato che supera le previsioni.

L’elemento cromatico è sempre molto importante per ottenere un buon risultato estetico in aggiunta a quello funzionale, infatti con i pannelli in sughero colorati l’ambiente è accogliente e caloroso.

Un altro aspetto molto importante deve tener presente del notevole risparmio energetico che ne consegue, anche per gli interventi strettamente di correzione acustica.