
Ristrutturazione Sheraton Lake Como Hotel
AcusticaUn nuovo luogo di ritrovo sul Lago di Como

Muffe, Condense e Umidità nella progettazione edilizia
ServiziVerifica e soluzione di problematiche relative a muffe

Tetto in legno con l’isolamento in sughero
CopertureUna scelta economicamente conveniente

Bioedilizia con il sughero – Isolare secondo natura
ServiziComfort, benessere e sicurezza
https://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2019/04/AQTex_Quadro_fonoassorbente_luminoso_5.jpg
850
600
BioEdilzia Club
https://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2015/03/bioedilizia_club.png
BioEdilzia Club2019-04-16 10:10:402021-12-03 17:29:02AQTex – Quadro fonoassorbente luminoso
Isolamento Acustico Ristoranti Bar Pizzerie Pub
AcusticaCorrezione acustica ristoranti e bar

Riqualificazione energetica degli edifici residenziali
Applicazioni, Coperture, Pareti perimetraliProgramma Convegno 20 Marzo 2015
Convegno accreditato Geometri – Venerdì 20 Marzo 2015
Continua a leggere
AIA di Vederio La storia in un libro
EventiVerderio: presentato il volume sulla storia dell’AIA, museo contadino
Il pubblico delle grandi occasioni, con diverse autorità presenti, ha gremito, nel pomeriggio di ieri, la sala convegni dell’AIA di Verderio per la presentazione del libro ad essa dedicato e fortemente voluto da Angelo Verderio, titolare della Coverd srl, che insieme alla moglie, Ornella Carravieri, è stato l’artefice del restauro della struttura, oggi sede della loro azienda.
Angelo Verderio, Giulio Oggioni, Marco Bartesaghi
“Questo libro, “AIA di Verderio“, non vuole essere un punto di arrivo ma di partenza”, ha spiegato Angelo Verderio. “Da una parte c’era la necessità di creare qualcosa che potesse essere un riferimento per le numerose visite delle scolaresche e delle associazioni al museo contadino del Novecento, dall’altra ci si è messo il destino con la ricorrenza, nel 2014, del 150° anniversario di costruzione dell’AIA e del 30° di fondazione di Coverd. Inoltre niente più dell’AIA meriterebbe di essere simbolo dell’Expo: cultura e agricoltura sono infatti qui legate in una combinazione unica al mondo”.
Continua a leggere
Tetto Bioedile
Applicazioni, CopertureNelle costruzioni ad uno o due piani, gli interventi mirati al risparmio energetico devono toccare principalmente l’ultimo piano dell’abitazione, quello che dà direttamente sul tetto.
Questo ambiente, se non isolato correttamente, ha notevoli dispersioni termiche che rendono impossibile l’utilizzo dei locali in quanto sono freddi in inverno e caldi in estate.
Continua a leggere