RDS – Radio Dimensione Suono intervista Massimo Murgioni

intervistato da Gianluca Teodori, capo redattore di RDS – Radio Dimensione Suono, nella trasmissione Made in Italy.

Come scegliere il miglior isolante termico

Sughero il miglior isolante termico per il cappotto esterno

Isolamento Acustico – Controsoffitto con pannelli in sughero personalizzato

Una delle caratteristiche peculiari che rendono speciali i pannelli fonoassorbenti in sughero biondo naturale Kontro

Efficientamento energetico al palazzetto dello sport

Palazzetto dello sport intercomunale La Valletta Brianza

Isolamento acustico uffici

Insonorizzazione ufficio open space
Riqualificazione edifici scolastici

Riqualificazione Energetica e Acustica degli ambienti: Riqualificazione edifici scolastici, riqualificazione energetica e  ristrutturazione dell’edificio, finalizzato a consentire migliori condizioni di vivibilità e soprattutto un notevole risparmio energetico a favore della scuola. Con la riqualificazione  edifici scolastici, gli studenti e insegnanti, potranno svolgere le loro attività in ambienti scolastici migliori e più confortevoli oltre a consentire un maggior rispetto dell’ambiente e un crescente risparmio energetico.

Riqualificazione edifici scolastici

Continua a leggere

Verderio: presentato il volume sulla storia dell’AIA, museo contadino

Il pubblico delle grandi occasioni, con diverse autorità presenti, ha gremito, nel pomeriggio di ieri, la sala convegni dell’AIA di Verderio per la presentazione del libro ad essa dedicato e fortemente voluto da Angelo Verderio, titolare della Coverd srl, che insieme alla moglie, Ornella Carravieri, è stato l’artefice del restauro della struttura, oggi sede della loro azienda.

Angelo Verderio, Giulio Oggioni, Marco Bartesaghi

Angelo Verderio, Giulio Oggioni, Marco Bartesaghi

“Questo libro, “AIA di Verderio“, non vuole essere un punto di arrivo ma di partenza”, ha spiegato Angelo Verderio. “Da una parte c’era la necessità di creare qualcosa che potesse essere un riferimento per le numerose visite delle scolaresche e delle associazioni al museo contadino del Novecento, dall’altra ci si è messo il destino con la ricorrenza, nel 2014, del 150° anniversario di costruzione dell’AIA e del 30° di fondazione di Coverd. Inoltre niente più dell’AIA meriterebbe di essere simbolo dell’Expo: cultura e agricoltura sono infatti qui legate in una combinazione unica al mondo”.

Continua a leggere