https://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2021/05/superbonus-coverd_sdr.jpg8001500BioEdilzia Clubhttps://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2015/03/bioedilizia_club.pngBioEdilzia Club2021-05-24 09:25:082021-12-07 17:02:29Superbonus 110% prorogato a fine 2023 e semplificazioni delle procedure burocratiche
https://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2021/05/casa-bioedilizia-coverd-bonus_1600.jpg10671600BioEdilzia Clubhttps://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2015/03/bioedilizia_club.pngBioEdilzia Club2021-05-17 09:53:322022-07-07 13:08:26Superbonus 110% e Bonus Casa: isolare la casa in Bioedilizia
Nei bandi di gara punteggi premianti per una migliore qualità acustica. La novità è stata introdotta nel Codice ambientale dalla Legge Green Economy Bonus acustico. Premiare gli interventi che riguardano gli edifici scolastici Bonus Acustico
Il nuovo articolo 206-sexies stabilisce che “le amministrazioni pubbliche, nelle more dell’adozione da parte delle regioni di specifiche norme tecniche per la progettazione esecutiva degli interventi negli edifici scolastici, al fine di consentirne la piena fruibilita’ dal punto di vista acustico, prevedono, nelle gare d’appalto per l’incremento dell’efficienza energetica delle scuole e comunque per la loro ristrutturazione o costruzione, l’impiego di materiali e soluzioni progettuali idonei al raggiungimento dei valori indicati per i descrittori acustici dalla norma UNI 11367:2010 e dalla norma UNI 11532:2014”.
Sicurezza e Benessere nelle scuole, aria, microclima, ergonomia, dall’Inail un manuale per diffonderla
Pubblicata da Inail l’edizione 2015 di un volume che affronta i temi della salute di alunni e personale, la sicurezza sul lavoro negli istituti scolastici, la prevenzione, la salubrità degli ambienti, analizzando due aspetti chiave: qualità dell’aria ed ergonomia.
Rischio biologico, chimico, microclima, comfort microclimatico, acustico, gli arredi. Il volume prende le mosse da un protocollo d’intesa siglato nel 2007 da Inail e Ministero dell’Istruzione per azioni di sensibilizzazione comuni, e riporta sia i risultati di un’indagine di campo condotta con alcuni Rspp su alcune scuole superiori di Roma e provincia, sia lunghe e dettagliate trattazioni dei tipi di rischio, delle misure di prevenzione, della normativa alla quale fare riferimento. Con l’obiettivo di accrescere la conoscenza, formare e informare gli stessi attori delle realtà scolastiche.
https://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2015/07/AA052665_02.jpg6001000Diana Verderiohttps://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2015/03/bioedilizia_club.pngDiana Verderio2015-07-13 16:46:132021-12-02 13:04:38Sicurezza e Benessere nelle scuole
Mercoledì 10 Giugno 2015 – AIA Museo Contadino – ore 17.00 – 20.00
La Bellezza Sostenibile
Programma:
L’incontro che si terrà a Verderio presso l’AIA Museo Contadino ha per oggetto la “Bellezza Sostenibile”. Tema dell’incontro è la progettazione volta al restauro e all’efficientamento energetico di edifici vincolati. L’obiettivo è dimostrare che il dialogo tra l’applicazione delle moderne tecniche di consolidamento statico e risparmio energetico da una parte, e la progettazione di un intervento rispettoso delle normative in materia di paesaggio e di tutela monumentale è possibile, anzi auspicabile.
A tal fine sono stati scelti, quali relatori della Conferenza, rappresentanti di tutti gli attori che ruotano attorno ad un progetto di ristrutturazione edilizia e di restauro conservativo di un immobile vincolato, ovvero un rappresentante della Sovrintendenza delle Belle Arti e del Paesaggio, chiamata ad esprimere su detti interventi un parere obbligatorio e vincolante, sia esso di carattere monumentale o ambientale; un rappresentante della Pubblica Amministrazione.
Un rappresentante del Consorzio Servizi e Appalti che si occupa di progetti di realizzazione di impianti di cogenerazione e progetti di efficientamento energetico per Enti Pubblici; un rappresentante del protocollo di certificazione volontaria del livello di sostenibilità degli interventi di conservazione, riqualificazione, recupero e integrazione di edifici storici con diverse destinazioni d’uso; esperti in materia, docenti del Politecnico di Milano; ed infine una Società che in materia di efficientamento energetico di edifici storici fa strada da oltre 30 anni.
Interventi
Nello specifico interverranno:
Per la Soprintendenza delle Belle Arti e del Paesaggio
GIUSEPPE NAPOLEONE – Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio, che svolgerà un intervento dal titolo “Tutela, restauro e valorizzazione”
Per la Pubblica Amministrazione
FIANDACA FLAVIA MARIA – Assessore all’Urbanistica Comune di Verderio, li cui intervento avrà come obiettivo la definizione degli iter procedurali, burocatrici e amministrativi, relativi alle istanze da presentare per l’esecuzione di una simile tipologia di intervento.
Per il Consorzio Servizi e Appalti di Reggio Emilia
GIANFRANCO BIANCHI – Direttore Commerciale, che approfondirà gli aspetti relativi alle modalità di partenariato pubblico-privato, con lo scopo di predisporre progetti nel campo dell’efficienza energetica e nelle gestioni in grado di congelare o migliorare la spesa corrente delle amministrazioni a fronte di contratti pluriennali garantendo la realizzazione di opere proiettate alla sostenibilità finanziaria e gestionale.
Per il Comitato Historic Buiding Green Building Council
ANNA RAIMONDI – Rappresentante del Comitato Historic Building Green Building Council, che effettuerà un approfondimento sulle finalità del protocollo, il quale si presta per interventi di conservazione, riqualificazione o recupero/integrazione di edifici esistenti, ovvero riguardare le ristrutturazioni importanti, intese come interventi che coinvolgono elementi rilevanti degli impianti di climatizzazione e il rinnovo o la riorganizzazione funzionale degli spazi interni, valutando le possibilità di miglioramento prestazionale dell’involucro edilizio, compatibilmente con la salvaguardia dei caratteri tipologici e costruttivi dell’edificio esistente.
Per la Società Coverd Srl
MASSIMO MURGIONI e MARCO RAIMONDI – che svolgeranno un intervento dal titolo “Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente”. Illustreranno un caso pratico di efficientamento energetico di un edificio storico, nell’ambito di un intervento di restauro conservativo e di riqualificazione edilizia dell’esistente.
Per il Politecnico di Milano
ELISABETTA GINELLI – professore associato presso il Politecnico di Milano, dipartimento ABC, che si occupa di temi legati alla flessibilità, all’innovazione tecnologica, al social-housing e co-housing, all’intervento sul costruito, all’energia. Nel suo intervento illustrerà alcuni scenari emersi nella ricerca Nazionale PRIN, la cui unità locale, coordinata dalla stessa prof. Ginelli, si occupa della “Gestione del rapporto tra sistemi energetici e paesaggi”. GIANLUCA POZZI – libero professionista, assegnista di ricerca e docente a contratto presso il dipartimento ABC del Politecnico di Milano, che si occupa di temi legati alla flessibilità, all’energia, al restauro e all’innovazione tecnologica. Illustrerà casi pratici, case show, con l’obiettivo di fornire spunti di riflessione, presentare un metodo innovativo per affrontare la questione e avviare un dibattito su un tema attuale e fortemente critico.
Convegno
La conferenza avrà inizio alle ore 17.00 e terminerà alle ore 20.00.
A moderare gli interventi sarà l’Arch.to Francesca Moroni, Responsabile dell’Ufficio Urbanistica del Parco Adda Nord e membro del gruppo di lavoro che si occupa del Restauro Conservativo della Chiesa di San Biagio a Rossate.
L’iscrizione agli eventi sopra citati avviene direttamente attraverso la piattaforma iM@teria del CNAPPC
(per gli iscritti dell’Ordine di Milano ciò avviene attraverso la propria “area riservata” presente sulla pagina web dell’Ordine).
Edifici scolastici – Arriva il Bonus Acustico
Controsoffitti Rivestimenti, Pareti perimetraliNei bandi di gara punteggi premianti per una migliore qualità acustica. La novità è stata introdotta nel Codice ambientale dalla Legge Green Economy Bonus acustico. Premiare gli interventi che riguardano gli edifici scolastici Bonus Acustico
Il nuovo articolo 206-sexies stabilisce che “le amministrazioni pubbliche, nelle more dell’adozione da parte delle regioni di specifiche norme tecniche per la progettazione esecutiva degli interventi negli edifici scolastici, al fine di consentirne la piena fruibilita’ dal punto di vista acustico, prevedono, nelle gare d’appalto per l’incremento dell’efficienza energetica delle scuole e comunque per la loro ristrutturazione o costruzione, l’impiego di materiali e soluzioni progettuali idonei al raggiungimento dei valori indicati per i descrittori acustici dalla norma UNI 11367:2010 e dalla norma UNI 11532:2014”.
Continua a leggere
Sicurezza e Benessere nelle scuole
Controsoffitti Rivestimenti, Pareti perimetraliSicurezza e Benessere nelle scuole, aria, microclima, ergonomia, dall’Inail un manuale per diffonderla
Pubblicata da Inail l’edizione 2015 di un volume che affronta i temi della salute di alunni e personale, la sicurezza sul lavoro negli istituti scolastici, la prevenzione, la salubrità degli ambienti, analizzando due aspetti chiave: qualità dell’aria ed ergonomia.
Rischio biologico, chimico, microclima, comfort microclimatico, acustico, gli arredi. Il volume prende le mosse da un protocollo d’intesa siglato nel 2007 da Inail e Ministero dell’Istruzione per azioni di sensibilizzazione comuni, e riporta sia i risultati di un’indagine di campo condotta con alcuni Rspp su alcune scuole superiori di Roma e provincia, sia lunghe e dettagliate trattazioni dei tipi di rischio, delle misure di prevenzione, della normativa alla quale fare riferimento. Con l’obiettivo di accrescere la conoscenza, formare e informare gli stessi attori delle realtà scolastiche.
Consultabile anche in rete (.pdf – 20,8 mb)
Informazioni e richieste: servcom@inail.it
Continua a leggere
Convegno Coverd 10 Giugno 2015
Convegni, EventiConvegno accreditato Architetti
Mercoledì 10 Giugno 2015 – AIA Museo Contadino – ore 17.00 – 20.00
La Bellezza Sostenibile
Programma:
L’incontro che si terrà a Verderio presso l’AIA Museo Contadino ha per oggetto la “Bellezza Sostenibile”. Tema dell’incontro è la progettazione volta al restauro e all’efficientamento energetico di edifici vincolati. L’obiettivo è dimostrare che il dialogo tra l’applicazione delle moderne tecniche di consolidamento statico e risparmio energetico da una parte, e la progettazione di un intervento rispettoso delle normative in materia di paesaggio e di tutela monumentale è possibile, anzi auspicabile.
A tal fine sono stati scelti, quali relatori della Conferenza, rappresentanti di tutti gli attori che ruotano attorno ad un progetto di ristrutturazione edilizia e di restauro conservativo di un immobile vincolato, ovvero un rappresentante della Sovrintendenza delle Belle Arti e del Paesaggio, chiamata ad esprimere su detti interventi un parere obbligatorio e vincolante, sia esso di carattere monumentale o ambientale; un rappresentante della Pubblica Amministrazione.
Un rappresentante del Consorzio Servizi e Appalti che si occupa di progetti di realizzazione di impianti di cogenerazione e progetti di efficientamento energetico per Enti Pubblici; un rappresentante del protocollo di certificazione volontaria del livello di sostenibilità degli interventi di conservazione, riqualificazione, recupero e integrazione di edifici storici con diverse destinazioni d’uso; esperti in materia, docenti del Politecnico di Milano; ed infine una Società che in materia di efficientamento energetico di edifici storici fa strada da oltre 30 anni.
Interventi
Nello specifico interverranno:
Per la Soprintendenza delle Belle Arti e del Paesaggio
GIUSEPPE NAPOLEONE – Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio, che svolgerà un intervento dal titolo “Tutela, restauro e valorizzazione”
Per la Pubblica Amministrazione
FIANDACA FLAVIA MARIA – Assessore all’Urbanistica Comune di Verderio, li cui intervento avrà come obiettivo la definizione degli iter procedurali, burocatrici e amministrativi, relativi alle istanze da presentare per l’esecuzione di una simile tipologia di intervento.
Per il Consorzio Servizi e Appalti di Reggio Emilia
GIANFRANCO BIANCHI – Direttore Commerciale, che approfondirà gli aspetti relativi alle modalità di partenariato pubblico-privato, con lo scopo di predisporre progetti nel campo dell’efficienza energetica e nelle gestioni in grado di congelare o migliorare la spesa corrente delle amministrazioni a fronte di contratti pluriennali garantendo la realizzazione di opere proiettate alla sostenibilità finanziaria e gestionale.
Per il Comitato Historic Buiding Green Building Council
ANNA RAIMONDI – Rappresentante del Comitato Historic Building Green Building Council, che effettuerà un approfondimento sulle finalità del protocollo, il quale si presta per interventi di conservazione, riqualificazione o recupero/integrazione di edifici esistenti, ovvero riguardare le ristrutturazioni importanti, intese come interventi che coinvolgono elementi rilevanti degli impianti di climatizzazione e il rinnovo o la riorganizzazione funzionale degli spazi interni, valutando le possibilità di miglioramento prestazionale dell’involucro edilizio, compatibilmente con la salvaguardia dei caratteri tipologici e costruttivi dell’edificio esistente.
Per la Società Coverd Srl
MASSIMO MURGIONI e MARCO RAIMONDI – che svolgeranno un intervento dal titolo “Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente”. Illustreranno un caso pratico di efficientamento energetico di un edificio storico, nell’ambito di un intervento di restauro conservativo e di riqualificazione edilizia dell’esistente.
Per il Politecnico di Milano
ELISABETTA GINELLI – professore associato presso il Politecnico di Milano, dipartimento ABC, che si occupa di temi legati alla flessibilità, all’innovazione tecnologica, al social-housing e co-housing, all’intervento sul costruito, all’energia. Nel suo intervento illustrerà alcuni scenari emersi nella ricerca Nazionale PRIN, la cui unità locale, coordinata dalla stessa prof. Ginelli, si occupa della “Gestione del rapporto tra sistemi energetici e paesaggi”.
GIANLUCA POZZI – libero professionista, assegnista di ricerca e docente a contratto presso il dipartimento ABC del Politecnico di Milano, che si occupa di temi legati alla flessibilità, all’energia, al restauro e all’innovazione tecnologica. Illustrerà casi pratici, case show, con l’obiettivo di fornire spunti di riflessione, presentare un metodo innovativo per affrontare la questione e avviare un dibattito su un tema attuale e fortemente critico.
Convegno
La conferenza avrà inizio alle ore 17.00 e terminerà alle ore 20.00.
A moderare gli interventi sarà l’Arch.to Francesca Moroni, Responsabile dell’Ufficio Urbanistica del Parco Adda Nord e membro del gruppo di lavoro che si occupa del Restauro Conservativo della Chiesa di San Biagio a Rossate.
international PARKS festival
La partecipazione all’iniziativa è GRATUITA.
L’iscrizione agli eventi sopra citati avviene direttamente attraverso la piattaforma iM@teria del CNAPPC
(per gli iscritti dell’Ordine di Milano ciò avviene attraverso la propria “area riservata” presente sulla pagina web dell’Ordine).
Iscrizione al Convegno
Il convegno si terrà presso la sede di
Coverd
Via Sernovella 1
23879 Verderio (LC)
Telefono 039 512487
===
Al termine del convegno alle ore 20,30
Concerto d’Archi
a cura del Quartetto Il Belpaese (Serbia)
Dusan Birac – violino
Vladimir Saru – viola
Zeljko Ivovic – violoncello