Case in Bioedilizia con sughero nel centro storico di Monza

, , , , , ,
Per costruire un mondo migliore sostenibilità ambientale, benessere, risparmio energetico e comfort acustico. A pochi passi dal Ponte dei Leoni, dal Duomo e dai principali percorsi pedonali, l’occasione unica di abitare in case in…

Finanziamento Tasso 0 – 2016

, ,
I risparmi si sommano oltre allo sconto del 50% per le ristrutturazioni e 65% per l’efficienza energetica Pareti esterne Tetti e Coperture Pavimenti e Portici Pareti interne e soffitti acustici Finanziamento Tasso…

Correzione Acustica Ristoranti e Bar

, ,
Ristoranti e bar sono ambienti molto frequentati, ma come la mettiamo con i rumori? Quanto può essere negativa una cattiva acustica sulla conduzione di questi ambienti? La possibilità di conversare con i commensali con un buon grado…

Perché fare il cappotto in sughero

, ,
Perché fare il cappotto in sughero esterno o interno, la soluzione più efficace per il benessere e risparmio energetico. Il cappotto esterno è l’unico sistema per risolvere in modo radicale e definitivo i problemi termoigrometrici…
Comfort acustico nei palazzetti sportivi

Comfort acustico nei palazzetti sportivi

,
Comfort acustico nei palazzetti sportivi ricavati da tensostrutture Tensostrutture utilizzate come palazzetti sportivi e palestre per attività scolastiche sportive ricreative e socio-culturali: soluzioni applicate per il contenimento…
Acustica Ufficio

Problemi di rumore in azienda

, ,
Ridurre i problemi di rumore in azienda aumenta la produttività Il benessere fisico nell’ufficio L’Istituto Superiore per la Prevenzione e Ricerca Ambientale avverte che gli uffici, rappresentando un ambiente confinato dove le persone…

L’umidità da condensa, la salubrità degli ambienti domestici afflitti da funghi e muffe si recupera con un isolamento intelligente, aumentando la temperatura delle partizioni con un materiale che sia anche traspirante e permeabile al vapore: il sughero.


Come si forma la muffa?

Si presentano con un aspetto polveroso e gradazioni di colore che variano dal giallo ocra al verde muschio all’azzurro argenteo fino alle tonalità del nero: sono le tanto temute muffe, specchio di una casa malsana afflitta da umidità da condensa, quel fenomeno fisico per cui si ha il passaggio dallo stato di vapore a quello di liquido in funzione della temperatura dell’aria e della sua umidità relativa.
Quando nei locali poco aerati e scarsamente isolati si libera il tipico odore di stantio, la formazione di questi microrganismi è già in stato avanzato.
Un fenomeno comune, quello della condensazione, che non deve essere sottovalutato perché alla sua origine ci sono fattori che ne possono rendere complicata la soluzione.

Continua a leggere

Boom di visitatori e con le idee chiare a Como Casa Clima


Lariofiere. Soddisfazione per i primi due giorni – Arrivano anche tanti giovani: una garanzia sul futuro

Progettisti e studenti, ma anche tanti visitatori interessati pronti a ristrutturare la propria casa all’insegna del risparmio energetico e del rispetto ambientale.

I numeri arriveranno nelle prossime ore, ma intanto per i 112 espositori presenti a Lariofiere nella cornice di Como Casa Clima, la manifestazione powered by Klimahouse e organizzata in collaborazione con la Fiera di Bolzano, i primi due giorni di apertura sono stati un successo: tante richieste di informazioni, appuntamenti già in agenda e preventivi in corso d’opera.

Continua a leggere

Registrati alla nostra newsletter gratuita del nostro nuovo blog www.bioedilizia.club 

Iscrizione alla nostra newsletter gratuita, vi chiediamo di confermare i vostri dati, inserendoli nel presente modulo, potrete scaricare gratuitamente i nostri nuovi numeri delle riviste BioEdilizia e AudioDinamika, oltre ad essere informati sulle tutte le nostre iniziative, convegni e seminari di studio.
Coverd investe molto nella ricerca e nello sviluppo delle sue tecnologie, puntando a sempre nuovi traguardi per il miglioramento della qualità della vita.
Questo modo di operare ha consentito e consente alla nostra azienda di mettere a punto di continuo processi applicativi d’avanguardia e di ottenere il meglio dai materiali impiegati per l’isolamento bioclimatico e acustico degli edifici, il sughero in modo particolare.

BioEdilizia

Sappiamo però che l’affermazione dello stile bioedile del costruire, di cui Coverd è portavoce da oltre trentanni, è un percorso prima di tutto culturale, che non può prescindere da una costante opera di informazione e sensibilizzazione delle persone, a partire dai progettisti e dai costruttori di case.
In questo contesto si inserisce BioEdilizia e Audiodinamika, le riviste di informazione tecnico-scientifica e culturale che Coverd destina agli operatori del settore.

Continua a leggere