https://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2022/07/controsoffitto-colorato_2_sdr.jpg9001500BioEdilzia Clubhttps://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2015/03/bioedilizia_club.pngBioEdilzia Club2022-07-05 16:01:062022-11-10 12:24:55Isolamento Acustico con pannelli di sughero Kontro e SoKoVerd C1
https://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2022/01/villa-Lago-Maggiore-Verbania-cappotto-esterno-coverd_01.jpg9001200BioEdilzia Clubhttps://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2015/03/bioedilizia_club.pngBioEdilzia Club2022-01-22 12:18:032022-01-22 12:18:03Villa in BioEdilizia sul Lago Maggiore – Verbania (VB) – Riqualificazione energetica
https://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2021/12/GAP-Casa-921-abitare-italiano_sdr.jpg6301500BioEdilzia Clubhttps://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2015/03/bioedilizia_club.pngBioEdilzia Club2021-11-15 11:19:262021-12-07 16:32:29GAP casa – Disegnata al centimetro l’ultima residenza privata firmata da Venelli Kramer Architetti sul Lago di Como
https://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2019/04/AQTex_Quadro_fonoassorbente_luminoso_sdr.jpg8441500BioEdilzia Clubhttps://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2015/03/bioedilizia_club.pngBioEdilzia Club2021-11-02 17:29:372021-12-07 16:33:16Benessere acustico e bellezza estetica con i quadri fonoassorbenti personalizzati KoGraf e AQTex
Pannelli di sughero biondo, impatto positivo per isolare e proteggere la casa
Sotto il profilo dell’ecosostenibilità possiamo riassumere in cinque aggettivi il vantaggio che offre la scelta dei pannelli di sughero naturale biondo: impatto positivo per isolare la casa
Italiano: il sughero biondo naturale ventilato di Coverd si distingue dagli altri perché è prodotto e lavorato completamente in Italia. Etico: nell’intero ciclo di lavorazione non c’è sfruttamento di manodopera, come potrebbe avvenire con prodotti provenienti da altri continenti. Ecosostenibile: la lavorazione del sughero e la relativa trasformazione viene effettuata completamente con energia rinnovabile, fotovoltaico per la produzione di energia elettrica e biomassa (scarti impuri della corteccia) per la produzione di energia termica necessaria. Il trasporto effettuato su brevi distanze ha un basso impatto ambientale. Impatto zero: il ciclo di lavorazione garantisce emissioni di CO² pari a zero dalla produzione all’impiego nel pieno rispetto dell’ambiente. Impatto positivo: recenti studi sostengono che la corteccia di sughero, nella fase di crescita, assorbe circa 1,6 kg di CO² per ogni kg di materiale
(compensando completamente le emissioni dei processi produttivi standard); se consideriamo inoltre che il pannello installato SoKoVerd riduce drasticamente i consumi di combustibili fossili utilizzati per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici, possiamo affermare che il sughero biondo naturale è per eccellenza il materiale “amico dell’ambiente”.
L’asportazione del sughero viene effettuata d’estate, quando la pianta è in piena attività e la corteccia si stacca più facilmente. La prima volta, quando l’albero ha fra i 30 e i 50 anni, si chiama “demaschiatura”.
Le decorticazioni successive avvengono con intervalli di circa dieci anni.
La fase successiva di lavorazione naturale del sughero è quella della bollitura, che avviene a 120 gradi per rendere sterile ed elastica la corteccia che normalmente è più rigida. Sottoposte all’azione della temperatura e alla successiva pressatura, le plance di sughero perdono il loro naturale aspetto curvo e risultano pronte per tutte le lavorazioni necessarie. Nel caso della realizzazione di prodotti per l’isolamento termico e acustico, l’ultimo passaggio vero e proprio consiste nella macinazione, che avviene in un mulino di frantumazione dedicato.
Questa operazione permette di ottenere un granulato biondo dalle straordinarie proprietà coibenti, caratteristica molto apprezzata nel settore edile.
Seguono la selezione delle varie granulometrie e il confezionamento finale.
Il granulato di sughero può essere utilizzato sfuso (per esempio nell’isolamento delle intercapedini e dei sottofondi) oppure pressato nei classici pannelli di diverso spessore che tutti conosciamo.
https://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2016/12/coverd_s_6541705.jpg1200803Diana Verderiohttps://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2015/03/bioedilizia_club.pngDiana Verderio2016-12-22 15:28:182021-12-06 16:15:57Pannelli di sughero biondo impatto positivo
La riqualificazione dell’involucro delle facciate esterne o interne. Con un intervento facile e veloce per l’isolamento termico e acustico mediante insufflaggio di sughero biondo nell’intercapedine delle pareti esistenti.
Perché l’insufflaggio del sughero?
La tecnica di isolamento con insufflaggio consente di riempire l’intercapedine all’interno di strutture esistenti, con un intervento facile e veloce che risolve i problemi di isolamento termico e acustico.
Se si sceglie di riqualificare l’involucro isolando l’intercapedine delle facciate esterne o interne, cioè insufflando l’isolante nell’intercapedine della muratura esistente, la soluzione può essere il sughero biondo in granuli bollito e ventilato SugheroLite.
Insufflaggio di sughero biondo nell’intercapedine delle pareti esistenti è il sistema più rapido ed economico per isolare la casa.
Davvero le pareti della casa possono essere paragonate alla nostra pelle: proteggendoci dalle escursioni termiche, i vestiti che indossiamo devono consentire alla nostra pelle di respirare, favorendo l’interscambio termico con l’ambiente che ci circonda, anche le pareti delle nostre abitazioni dovranno svolgere funzione di protezione senza inibirne i salutari scambi di aria.
Il sughero è tra i più antichi materiali utilizzati per l’isolamento termico e acustico degli edifici.
È un materiale ecosostenibile perché la materia prima, la corteccia di quercus suber, è una materia rigenerabile che una volta asportata dal tronco si riforma nell’arco di 9 anni.
Il granulato si ottiene da cortecce che, dopo la stagionatura, vengono bollite a 120° per almeno un’ora, frantumate e macinate. I granuli di sughero ottenuti vengono liberati dalle scorie legnose, depolverati, selezionati, per eliminare sostanze organiche residue.
Descrizione dell’intervento per un isolamento termico in Bioedilizia
Insufflaggio di sughero biondo nell’intercapedine delle pareti esistenti interne
L’intervento consiste nel riempimento dell’intercapedine mediante insufflaggio con granuli di sughero biondo naturale bollito e ventilato SugheroLite.
L’operazione viene effettuata praticando dei fori, nella parte superiore della parete, aventi un diametro di circa 10cm e ad una distanza di circa 100cm uno dall’altro.
Dopo di cui con una particolare macchina si insufflano, attraverso detti fori, dei granuli di sughero biondo naturale bolliti e ventilati SugheroLite Media granulometria 4/8mm nell’intercapedine della struttura fino al suo totale riempimento.
Vantaggi dell’insufflaggio con il sughero naturale
Insufflaggio di sughero biondo nell’intercapedine delle pareti esistenti esterne
L’insufflaggio è consigliato per il miglioramento delle prestazioni termiche dell’abitazione sia in inverno che in estate, in quanto consente di abbattere i costi energetici da riscaldamento e da condizionamento, agendo in maniera diretta sulla dispersione di calore che avviene attraverso pareti non isolate.
Facilità di riempimento di grandi spessori
Isolamento termico e acustico
Materiale a basso costo
utilizzo di materiale naturale
Nessuno sfrido
Velocità di esecuzione
Detrazioni fiscali
https://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2016/11/sugherolite.jpg10001331Diana Verderiohttps://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2015/03/bioedilizia_club.pngDiana Verderio2016-11-22 14:19:132024-06-07 14:50:45Insufflaggio di sughero biondo nell’intercapedine delle pareti esistenti
L’isolamento termico delle pareti per risparmiare energia di un edificio esistente, può essere fatto in modi diversi: sistema a cappotto, controparete interna e insufflaggio in intercapedine.
Le nostre case sprecano quotidianamente molta energia e le nostre bollette continuano ad aumentare, complice il preoccupante andamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Perché non fare l’isolamento termico delle pareti per risparmiare energia?
Proviamo a ragionare: di tutta l’energia utilizzata in una stagione per riscaldare a 20°C un edificio, una buona parte viene dispersa dalle strutture i muri, le finestre, il tetto e una parte dall’impianto; sul consumo totale di combustibile usato per riscaldare l’edificio, si può risparmiare anche il 40% fin dal primo anno. Gli interventi sull’involucro sono particolarmente efficaci perché consentono di ridurre a monte il fabbisogno di energia.
Tra gli interventi migliorativi dell’efficienza energetica quelli su pareti e coperture sono i più convenienti perché non comportano spese di manutenzione e contribuiscono a migliorare sensibilmente il comfort abitativo. In oltre un quarto di secolo di esperienza, Coverd ha messo a punto soluzioni già ampiamente testate nella pratica che garantiscono il raggiungimento dei più alti livelli di risparmio energetico e di comfort abitativo con un investimento che si ripaga in pochi anni.
Una casa che consuma di meno è sicuramente una sicurezza economica
I fattori tecnici da considerare nella scelta del materiale per l’isolamento termico delle pareti per risparmiare energia sono almeno due
Il primo è la conduttività del materiale, che rappresenta il parametro fondamentale per l’isolamento termico invernale.
Il secondo è l’inerzia termica, molto importante nel clima mediterraneo, che dipende da due proprietà fisiche del materiale: la massa o densità e il calore specifico o capacità di accumulo termico.
Alla luce di questo, i migliori isolanti termici sono costituiti da materiali porosi e aerati, dotati però anche di una buona massa. Materiali isolanti leggeri di sintesi come il polistirene espanso hanno un buon potere termoisolante, ma una densità e un’inerzia troppo basse per contribuire allo sfasamento e allo smorzamento dell’onda termica per evitare il surriscaldamento estivo.
Il sughero biondo naturale, oltre a possedere un ottimo potere termoisolante, ha una densità elevata e una alta capacità di accumulo termico.
Il sughero biondo naturale in pannelli o granuli è un materiale isolante ad alte prestazioni in tutte le stagioni dell’anno, particolarmente adatto per evitare il surriscaldamento estivo delle abitazioni, un problema che negli ultimi anni è cresciuto di importanza.
Inoltre il sughero è permeabile al vapore e traspirante a differenza degli isolanti di sintesi molto limitati nell’utilizzo ad alte temperature e protegge bene dai rumori, due caratteristiche che lo rendono l’isolante più completo e meglio in grado di realizzare le condizioni di comfort abitativo con il sistema del cappotto.
Cappotto esterno in sughero BioVerd per isolamento termico delle pareti per risparmiare energia
Il modo più completo ed efficace per l’isolamento delle pareti esterne è il sistema a cappotto, che consiste nell’applicare all’esterno della parete un pannello di materiale isolante ricoperto da un intonaco, rinforzato da un’armatura e ultimato da uno strato di finitura.
In questo modo si eliminano i ponti termici, i fenomeni di condensa e si migliora l’inerzia termica della struttura aumentando il comfort termico. È una tecnica che richiede un materiale isolante dalle ottime caratteristiche meccaniche e termiche perché solo in questo modo può costituire un sistema in grado di garantire durabilità e alte prestazioni.
Coverd propone la sua soluzione basata su pannelli di sughero biondo naturale SoKoVerd.LV o SoKoVerd.XL che grazie alle caratteristiche naturali del sughero biondo garantisce un ottimo isolamento e una struttura traspirante. Nella realizzazione del cappotto è buona norma applicare direttamente le lastre isolanti alla muratura con adesivo a presa rapida PraKov. Sopra i pannelli in sughero stesura di intonaco di spessoramento KoMalt.G con rete di rinforzo KoRet e finitura con colore a scelta KoSil.S a base di silicati e silossanici.
Cappotto interno con pannelli in sughero biondo
Il cappotto interno con pannelli in sughero naturale biondo SoKoVerd.LV o SoKoVerd.XL, può essere realizzato contemporaneamente anche sulla faccia interna della parete e in questo modo si aumenta ulteriormente l’inerzia termica della struttura. Il cappotto termico applicato alle pareti interne rappresenta una soluzione idonea, quando non sia possibile intervenire dall’esterno.
Il vantaggio del cappotto interno in sughero biondo rispetto ad altri materiali è che evita la formazione di condensa interstiziale o superficiale in inverno, il problema principale di questa soluzione. Il ciclo del cappotto interno è il medesimo del cappotto esterno fino all’intonaco di rasatura KoMalt.G, mentre la finitura può essere eseguita anche con gesso o civile.
Rivestimento a cappotto interno in sughero e controparete Isolamento termico delle pareti per risparmiare energia
Controparete interna con pannelli in sughero biondo
Una buona alternativa dall’interno, ma solo se si ha spazio da sacrificare è la creazione di una controparete isolata pannelli in sughero biondo SoKoVerd.LV. Una soluzione realizzabile da sola o abbinata al sistema a cappotto se si punta a un edificio ad alte prestazioni consiste nell’applicare sulla faccia interna di una parete ad alta trasmittanza termica una controparete formata da lastre rigide.
Lo strato isolante costituito da pannelli di sughero biondo e ovatta viene posizionato nell’intercapedine e garantisce un’ottima coibentazione traspirante.
Insufflaggio con granuli in sughero biondo nell’intercapedine
Insufflaggio per l’Isolamento termico delle pareti per risparmiare energia
Altri sistemi per migliorare l’isolamento delle pareti è l’insufflaggio molto valido il sughero biondo in granuli SugheroLite in granulometria media , che può essere pompato all’interno della muratura attraverso un piccolo foro praticato in alto dall’interno o all’esterno.
Coverd è in grado di proporre soluzioni sull’isolamento termico delle pareti per risparmiare energia.
https://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2016/10/Indiani_Vanzaghello.jpg7731030Diana Verderiohttps://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2015/03/bioedilizia_club.pngDiana Verderio2016-10-28 07:54:582024-06-07 14:53:38Isolamento termico delle pareti per risparmiare energia
Pannelli di sughero biondo impatto positivo
News, SugheroPannelli di sughero biondo, impatto positivo per isolare e proteggere la casa
Sotto il profilo dell’ecosostenibilità possiamo riassumere in cinque aggettivi il vantaggio che offre la scelta dei pannelli di sughero naturale biondo: impatto positivo per isolare la casa
Italiano: il sughero biondo naturale ventilato di Coverd si distingue dagli altri perché è prodotto e lavorato completamente in Italia.
Etico: nell’intero ciclo di lavorazione non c’è sfruttamento di manodopera, come potrebbe avvenire con prodotti provenienti da altri continenti.
Ecosostenibile: la lavorazione del sughero e la relativa trasformazione viene effettuata completamente con energia rinnovabile, fotovoltaico per la produzione di energia elettrica e biomassa (scarti impuri della corteccia) per la produzione di energia termica necessaria. Il trasporto effettuato su brevi distanze ha un basso impatto ambientale.
Impatto zero: il ciclo di lavorazione garantisce emissioni di CO² pari a zero dalla produzione all’impiego nel pieno rispetto dell’ambiente.
Impatto positivo: recenti studi sostengono che la corteccia di sughero, nella fase di crescita, assorbe circa 1,6 kg di CO² per ogni kg di materiale
(compensando completamente le emissioni dei processi produttivi standard); se consideriamo inoltre che il pannello installato SoKoVerd riduce drasticamente i consumi di combustibili fossili utilizzati per il riscaldamento e il raffrescamento degli edifici, possiamo affermare che il sughero biondo naturale è per eccellenza il materiale “amico dell’ambiente”.
Ciclo della lavorazione naturale del sughero
L’asportazione del sughero viene effettuata d’estate, quando la pianta è in piena attività e la corteccia si stacca più facilmente. La prima volta, quando l’albero ha fra i 30 e i 50 anni, si chiama “demaschiatura”.
Le decorticazioni successive avvengono con intervalli di circa dieci anni.
La fase successiva di lavorazione naturale del sughero è quella della bollitura, che avviene a 120 gradi per rendere sterile ed elastica la corteccia che normalmente è più rigida. Sottoposte all’azione della temperatura e alla successiva pressatura, le plance di sughero perdono il loro naturale aspetto curvo e risultano pronte per tutte le lavorazioni necessarie. Nel caso della realizzazione di prodotti per l’isolamento termico e acustico, l’ultimo passaggio vero e proprio consiste nella macinazione, che avviene in un mulino di frantumazione dedicato.
Questa operazione permette di ottenere un granulato biondo dalle straordinarie proprietà coibenti, caratteristica molto apprezzata nel settore edile.
Seguono la selezione delle varie granulometrie e il confezionamento finale.
Il granulato di sughero può essere utilizzato sfuso (per esempio nell’isolamento delle intercapedini e dei sottofondi) oppure pressato nei classici pannelli di diverso spessore che tutti conosciamo.
Insufflaggio di sughero biondo nell’intercapedine delle pareti esistenti
Applicazioni, News, Pareti perimetrali, ProdottiLa riqualificazione dell’involucro delle facciate esterne o interne. Con un intervento facile e veloce per l’isolamento termico e acustico mediante insufflaggio di sughero biondo nell’intercapedine delle pareti esistenti.
Perché l’insufflaggio del sughero?
La tecnica di isolamento con insufflaggio consente di riempire l’intercapedine all’interno di strutture esistenti, con un intervento facile e veloce che risolve i problemi di isolamento termico e acustico.
Se si sceglie di riqualificare l’involucro isolando l’intercapedine delle facciate esterne o interne, cioè insufflando l’isolante nell’intercapedine della muratura esistente, la soluzione può essere il sughero biondo in granuli bollito e ventilato SugheroLite.
Insufflaggio di sughero biondo nell’intercapedine delle pareti esistenti è il sistema più rapido ed economico per isolare la casa.
Il sughero naturale in granuli
Davvero le pareti della casa possono essere paragonate alla nostra pelle: proteggendoci dalle escursioni termiche, i vestiti che indossiamo devono consentire alla nostra pelle di respirare, favorendo l’interscambio termico con l’ambiente che ci circonda, anche le pareti delle nostre abitazioni dovranno svolgere funzione di protezione senza inibirne i salutari scambi di aria.
Il sughero è tra i più antichi materiali utilizzati per l’isolamento termico e acustico degli edifici.
È un materiale ecosostenibile perché la materia prima, la corteccia di quercus suber, è una materia rigenerabile che una volta asportata dal tronco si riforma nell’arco di 9 anni.
Il granulato si ottiene da cortecce che, dopo la stagionatura, vengono bollite a 120° per almeno un’ora, frantumate e macinate. I granuli di sughero ottenuti vengono liberati dalle scorie legnose, depolverati, selezionati, per eliminare sostanze organiche residue.
Descrizione dell’intervento per un isolamento termico in Bioedilizia
Insufflaggio di sughero biondo nell’intercapedine delle pareti esistenti interne
L’intervento consiste nel riempimento dell’intercapedine mediante insufflaggio con granuli di sughero biondo naturale bollito e ventilato SugheroLite.
L’operazione viene effettuata praticando dei fori, nella parte superiore della parete, aventi un diametro di circa 10cm e ad una distanza di circa 100cm uno dall’altro.
Dopo di cui con una particolare macchina si insufflano, attraverso detti fori, dei granuli di sughero biondo naturale bolliti e ventilati SugheroLite Media granulometria 4/8mm nell’intercapedine della struttura fino al suo totale riempimento.
Vantaggi dell’insufflaggio con il sughero naturale
Insufflaggio di sughero biondo nell’intercapedine delle pareti esistenti esterne
L’insufflaggio è consigliato per il miglioramento delle prestazioni termiche dell’abitazione sia in inverno che in estate, in quanto consente di abbattere i costi energetici da riscaldamento e da condizionamento, agendo in maniera diretta sulla dispersione di calore che avviene attraverso pareti non isolate.
Isolamento termico delle pareti per risparmiare energia
Applicazioni, News, Pareti perimetraliL’isolamento termico delle pareti per risparmiare energia di un edificio esistente, può essere fatto in modi diversi: sistema a cappotto, controparete interna e insufflaggio in intercapedine.
Le nostre case sprecano quotidianamente molta energia e le nostre bollette continuano ad aumentare, complice il preoccupante andamento dei prezzi di gas ed elettricità.
Perché non fare l’isolamento termico delle pareti per risparmiare energia?
Proviamo a ragionare: di tutta l’energia utilizzata in una stagione per riscaldare a 20°C un edificio, una buona parte viene dispersa dalle strutture i muri, le finestre, il tetto e una parte dall’impianto; sul consumo totale di combustibile usato per riscaldare l’edificio, si può risparmiare anche il 40% fin dal primo anno. Gli interventi sull’involucro sono particolarmente efficaci perché consentono di ridurre a monte il fabbisogno di energia.
Tra gli interventi migliorativi dell’efficienza energetica quelli su pareti e coperture sono i più convenienti perché non comportano spese di manutenzione e contribuiscono a migliorare sensibilmente il comfort abitativo. In oltre un quarto di secolo di esperienza, Coverd ha messo a punto soluzioni già ampiamente testate nella pratica che garantiscono il raggiungimento dei più alti livelli di risparmio energetico e di comfort abitativo con un investimento che si ripaga in pochi anni.
Una casa che consuma di meno è sicuramente una sicurezza economica
I fattori tecnici da considerare nella scelta del materiale per l’isolamento termico delle pareti per risparmiare energia sono almeno due
Alla luce di questo, i migliori isolanti termici sono costituiti da materiali porosi e aerati, dotati però anche di una buona massa. Materiali isolanti leggeri di sintesi come il polistirene espanso hanno un buon potere termoisolante, ma una densità e un’inerzia troppo basse per contribuire allo sfasamento e allo smorzamento dell’onda termica per evitare il surriscaldamento estivo.
Il sughero biondo naturale, oltre a possedere un ottimo potere termoisolante, ha una densità elevata e una alta capacità di accumulo termico.
Il sughero biondo naturale in pannelli o granuli è un materiale isolante ad alte prestazioni in tutte le stagioni dell’anno, particolarmente adatto per evitare il surriscaldamento estivo delle abitazioni, un problema che negli ultimi anni è cresciuto di importanza.
Inoltre il sughero è permeabile al vapore e traspirante a differenza degli isolanti di sintesi molto limitati nell’utilizzo ad alte temperature e protegge bene dai rumori, due caratteristiche che lo rendono l’isolante più completo e meglio in grado di realizzare le condizioni di comfort abitativo con il sistema del cappotto.
Cappotto esterno BioVerd con pannelli in sughero naturale biondo
Cappotto esterno in sughero BioVerd per isolamento termico delle pareti per risparmiare energia
Il modo più completo ed efficace per l’isolamento delle pareti esterne è il sistema a cappotto, che consiste nell’applicare all’esterno della parete un pannello di materiale isolante ricoperto da un intonaco, rinforzato da un’armatura e ultimato da uno strato di finitura.
In questo modo si eliminano i ponti termici, i fenomeni di condensa e si migliora l’inerzia termica della struttura aumentando il comfort termico. È una tecnica che richiede un materiale isolante dalle ottime caratteristiche meccaniche e termiche perché solo in questo modo può costituire un sistema in grado di garantire durabilità e alte prestazioni.
Coverd propone la sua soluzione basata su pannelli di sughero biondo naturale SoKoVerd.LV o SoKoVerd.XL che grazie alle caratteristiche naturali del sughero biondo garantisce un ottimo isolamento e una struttura traspirante. Nella realizzazione del cappotto è buona norma applicare direttamente le lastre isolanti alla muratura con adesivo a presa rapida PraKov. Sopra i pannelli in sughero stesura di intonaco di spessoramento KoMalt.G con rete di rinforzo KoRet e finitura con colore a scelta KoSil.S a base di silicati e silossanici.
Cappotto interno con pannelli in sughero biondo
Il cappotto interno con pannelli in sughero naturale biondo SoKoVerd.LV o SoKoVerd.XL, può essere realizzato contemporaneamente anche sulla faccia interna della parete e in questo modo si aumenta ulteriormente l’inerzia termica della struttura. Il cappotto termico applicato alle pareti interne rappresenta una soluzione idonea, quando non sia possibile intervenire dall’esterno.
Il vantaggio del cappotto interno in sughero biondo rispetto ad altri materiali è che evita la formazione di condensa interstiziale o superficiale in inverno, il problema principale di questa soluzione. Il ciclo del cappotto interno è il medesimo del cappotto esterno fino all’intonaco di rasatura KoMalt.G, mentre la finitura può essere eseguita anche con gesso o civile.
Rivestimento a cappotto interno in sughero e controparete Isolamento termico delle pareti per risparmiare energia
Controparete interna con pannelli in sughero biondo
Una buona alternativa dall’interno, ma solo se si ha spazio da sacrificare è la creazione di una controparete isolata pannelli in sughero biondo SoKoVerd.LV. Una soluzione realizzabile da sola o abbinata al sistema a cappotto se si punta a un edificio ad alte prestazioni consiste nell’applicare sulla faccia interna di una parete ad alta trasmittanza termica una controparete formata da lastre rigide.
Lo strato isolante costituito da pannelli di sughero biondo e ovatta viene posizionato nell’intercapedine e garantisce un’ottima coibentazione traspirante.
Insufflaggio con granuli in sughero biondo nell’intercapedine
Insufflaggio per l’Isolamento termico delle pareti per risparmiare energia
Altri sistemi per migliorare l’isolamento delle pareti è l’insufflaggio molto valido il sughero biondo in granuli SugheroLite in granulometria media , che può essere pompato all’interno della muratura attraverso un piccolo foro praticato in alto dall’interno o all’esterno.
Coverd è in grado di proporre soluzioni sull’isolamento termico delle pareti per risparmiare energia.