convegno Correzione acustica ambientale

Convegno Correzione acustica ambientale

,
Il controllo dell’acustica interna: correzione della riverberazione. Soluzioni progettuali ed esempi realizzati. Convegno accreditato Geometri -  2 CFP - Venerdì 13 Maggio 2016 2 Crediti Definizioni e parametri di valutazione. Normativa…

Detrazione fiscale 2016

Detrazione fiscale 2016 per i sistemi di isolamento in sughero Coverd propone soluzioni tecnologiche innovative per una casa a consumi quasi zero 18/03/2016 I sistemi di isolamento acustico e termico CoVerd beneficiano dell'ecobonus…

Convegno Edilizia residenziale

,
Progettare e realizzare in conformità alle esigenze di comfort acustico e termico. Miglioramento delle prestazioni termiche fino al raggiungimento della classe A. Dall’analisi preliminare del contesto alle verifica finale dei requisiti…
La convenienza di ristrutturare oggi la casa

La convenienza di ristrutturare oggi la casa

,
È il momento di investire per il risparmio energetico La convenienza di riqualificazione energetica della casa, è in primo luogo in modo particolare nelle zone del nord Italia, dove il clima rigido invernale è più penalizzante e consentirebbe…

Convegno Riqualificazione energetica degli edifici residenziali

,
benefici economici, comfort termico e incentivi fiscaliBenefici economici, comfort termico e incentivi fiscali Convegno accreditato Architetti -  3 CFP - Mercoledì 23 Marzo 2016 3 Crediti La riqualificazione energetica di edifici…

Bonus Casa 2019

Efficienza energetica e correzione acustica


Nella società di oggi si è moltiplicato il bisogno di fare sport.
Non solo a livello agonistico, ma anche amatoriale, per il desiderio di tenersi in forma o semplicemente di svagarsi.
Le palestre (private, comunali, parrocchiali, scolastiche) sono spesso affollate, ma lo sono anche i bocciodromi e i centri ricreativi in genere.

Come la mettiamo con i rumori in palestra?

Ambienti simili, se disturbati da una cattiva acustica, non solo non regalano benessere e svago, ma diventano dannosi. Presto o tardi gli utenti se ne accorgono e smettono di frequentarli.

Interventi acustici in palestra

I rumori degli attrezzi e le chiacchiere in una palestra senza correttivi acustici creano inevitabilmente un fastidioso rimbombo.
Le fotografie presenti sono interventi di Coverd per il benessere termico e comfort acustico in palestra, con la realizzazione di rivestimento con pannelli in sughero SoKoVerd.C1 dopo uno studio accurato anche per l’estetica .
L’obiettivo acustico è stato raggiunto e contemporaneamente è stata assicurata una buona coibentazione termoigrometrica, importante per una palestra, dove si registra un’elevata concentrazione di vapore acqueo.
Risultati positivi si sono ottenuti facendo in modo che i molteplici rumori prodotti nei diversi ambienti (provocati da palloni di vario genere, attrezzi, grida di richiamo o incitamento…) non si riflettano verso il campo da gioco, ma vengano dissipati da pareti e soffitto.

Coverd per la correzione acustica e isolamento termico?

Coverd è leader con tantissime referenze su progetti semplici e ad alta complessità. Parliamo di scuole, cinema, teatri, auditorium, chiese, sale di registrazione e tutti gli ambienti dove l’esigenza è un’acustica interna ottimale in linea con la particolare destinazione d’uso. La formula più apprezzata dai clienti è quella del “chiavi in mano”, cioè dal progetto alla realizzazione che avviene con i nostri materiali e con le nostre maestranze. La Divisione Acustica e Divisione Energetica lavora in sinergia con una consulenza completa che solleva il committente da ogni pensiero.


Correzione acustica nella sala consiliare del Comune di Vespolate dall’estetica personalizzata


Una sala consiliare così come una sala polifunzionale hanno esigenze acustiche particolari, dunque anche l’intervento dovrà essere calibrato su misura.
L’importante è come sempre poter contare sulla consulenza di esperti del settore, eseguire uno studio acustico accurato e fissare fin dal principio gli obiettivi da raggiungere.

All’interno della storica sala consiliare del Comune di Vespolate, si rendeva necessario eseguire un trattamento fonoassorbente in quanto, a causa dell’eccessivo riverbero, l’intelligibilità della parola risultava particolarmente difficoltosa. Nello stesso tempo l’intervento doveva avere una valenza estetica.
Le esigenze acustiche richiedevano quindi un ambiente adatto al parlato, per rendere l’ambiente pienamente fruibile in occasione di meeting e incontri aperti al pubblico.

Intervento Coverd

L’intervento di Coverd ha portato alla realizzazione di quadri su misura e personalizzati KoGraf, che hanno ridotto il riverbero sonoro ai valori ottimali.
Una volta prospettato l’intervento, la volontà dell’amministrazione comunale è stata quella di voler esporre immagini che meglio rappresentassero il proprio territorio.

I quadri fonoassorbenti e personalizzati KoGraf hanno saputo unire l’esigenza acustica a quella estetica, con un risultato finale perfetto. Il quadro fonoassorbente KoGraf è adatto alla correzione acustica degli ambienti più diversi, nel rispetto delle caratteristiche architettoniche e in funzione degli obiettivi da raggiungere.

Soluzioni innovative Coverd: Correzione acustica con i quadri personalizzati

Coverd progetta e sviluppa soluzioni innovative per la correzione acustica interna, in linea con le moderne esigenze di design. Quadri fonoassorbenti di ogni dimensione, senza che si veda il materiale fonoassorbente. Disponibili in una vasta gamma di colori, oppure con stampe personalizzate si prestano a finiture eleganti adatte a edifici di ogni tipo e di ogni epoca.


Correzione acustica

L’importanza di una buona acustica negli ambienti di vita. I suoni, il colore, influenzano il nostro benessere: ci disturbano se sono troppo alti, ci affaticano se ci arrivano distorti. La buona acustica non è mai di serie e che i suoni non sono tutti uguali (l’ascolto in un teatro è cosa diversa dal colloquio in una sala), si ricorre alla cosiddetta correzione acustica.

Il nemico da combattere ha un nome preciso: riverbero, volgarmente detto eco.
Il riverbero è il risultato del rumore che viene riflesso da una superficie.

La sua unità di misura, il tempo di riverberazione, è il principale indicatore delle caratteristiche acustiche di un locale e da esso dipendono la comprensibilità della parola e la brillantezza del tono, oltre al livello sonoro riscontrabile nel locale stesso.

Se si pone una sorgente sonora in un ambiente rimbombante, se ne ricaverà un’impressione di maggiore rumorosità di quando la stessa sorgente si trova in un ambiente smorzante.
Un tempo di riverberazione molto lungo può causare danni alla salute; un tempo di riverberazione troppo breve dà la sensazione di un ambiente sordo e può essere molto fastidioso.
Per attenuare il riverbero e condurlo entro i limiti consoni alla destinazione d’uso occorre rivestire le superfici pareti e soffitti di materiali fonoassorbenti, che cioè assorbono la maggior parte dell’energia incidente.