Categorie articoli
- Acustica (67)
- Applicazioni (30)
- Controsoffitti Rivestimenti (16)
- Coperture (5)
- Pareti divisorie (3)
- Pareti perimetrali (13)
- Ponti Termici (1)
- Sottofondi (1)
- Sottotetto (1)
- Coverd (12)
- Sughero (7)
- Eventi (12)
- Convegni (5)
- News (36)
- Prodotti (4)
- Servizi (69)
- Testo Revisionato (37)
Edifici scolastici – Arriva il Bonus Acustico
Controsoffitti Rivestimenti, Pareti perimetraliNei bandi di gara punteggi premianti per una migliore qualità acustica. La novità è stata introdotta nel Codice ambientale dalla Legge Green Economy Bonus acustico. Premiare gli interventi che riguardano gli edifici scolastici Bonus Acustico
Il nuovo articolo 206-sexies stabilisce che “le amministrazioni pubbliche, nelle more dell’adozione da parte delle regioni di specifiche norme tecniche per la progettazione esecutiva degli interventi negli edifici scolastici, al fine di consentirne la piena fruibilita’ dal punto di vista acustico, prevedono, nelle gare d’appalto per l’incremento dell’efficienza energetica delle scuole e comunque per la loro ristrutturazione o costruzione, l’impiego di materiali e soluzioni progettuali idonei al raggiungimento dei valori indicati per i descrittori acustici dalla norma UNI 11367:2010 e dalla norma UNI 11532:2014”.
Continua a leggere
Sicurezza e Benessere nelle scuole
Controsoffitti Rivestimenti, Pareti perimetraliSicurezza e Benessere nelle scuole, aria, microclima, ergonomia, dall’Inail un manuale per diffonderla
Pubblicata da Inail l’edizione 2015 di un volume che affronta i temi della salute di alunni e personale, la sicurezza sul lavoro negli istituti scolastici, la prevenzione, la salubrità degli ambienti, analizzando due aspetti chiave: qualità dell’aria ed ergonomia.
Rischio biologico, chimico, microclima, comfort microclimatico, acustico, gli arredi. Il volume prende le mosse da un protocollo d’intesa siglato nel 2007 da Inail e Ministero dell’Istruzione per azioni di sensibilizzazione comuni, e riporta sia i risultati di un’indagine di campo condotta con alcuni Rspp su alcune scuole superiori di Roma e provincia, sia lunghe e dettagliate trattazioni dei tipi di rischio, delle misure di prevenzione, della normativa alla quale fare riferimento. Con l’obiettivo di accrescere la conoscenza, formare e informare gli stessi attori delle realtà scolastiche.
Consultabile anche in rete (.pdf – 20,8 mb)
Informazioni e richieste: servcom@inail.it
Continua a leggere
Convegno Coverd 10 Giugno 2015
Convegni, EventiConvegno accreditato Architetti
Mercoledì 10 Giugno 2015 – AIA Museo Contadino – ore 17.00 – 20.00
La Bellezza Sostenibile
Programma:
L’incontro che si terrà a Verderio presso l’AIA Museo Contadino ha per oggetto la “Bellezza Sostenibile”. Tema dell’incontro è la progettazione volta al restauro e all’efficientamento energetico di edifici vincolati. L’obiettivo è dimostrare che il dialogo tra l’applicazione delle moderne tecniche di consolidamento statico e risparmio energetico da una parte, e la progettazione di un intervento rispettoso delle normative in materia di paesaggio e di tutela monumentale è possibile, anzi auspicabile.
A tal fine sono stati scelti, quali relatori della Conferenza, rappresentanti di tutti gli attori che ruotano attorno ad un progetto di ristrutturazione edilizia e di restauro conservativo di un immobile vincolato, ovvero un rappresentante della Sovrintendenza delle Belle Arti e del Paesaggio, chiamata ad esprimere su detti interventi un parere obbligatorio e vincolante, sia esso di carattere monumentale o ambientale; un rappresentante della Pubblica Amministrazione.
Un rappresentante del Consorzio Servizi e Appalti che si occupa di progetti di realizzazione di impianti di cogenerazione e progetti di efficientamento energetico per Enti Pubblici; un rappresentante del protocollo di certificazione volontaria del livello di sostenibilità degli interventi di conservazione, riqualificazione, recupero e integrazione di edifici storici con diverse destinazioni d’uso; esperti in materia, docenti del Politecnico di Milano; ed infine una Società che in materia di efficientamento energetico di edifici storici fa strada da oltre 30 anni.
Interventi
Nello specifico interverranno:
Per la Soprintendenza delle Belle Arti e del Paesaggio
GIUSEPPE NAPOLEONE – Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio, che svolgerà un intervento dal titolo “Tutela, restauro e valorizzazione”
Per la Pubblica Amministrazione
FIANDACA FLAVIA MARIA – Assessore all’Urbanistica Comune di Verderio, li cui intervento avrà come obiettivo la definizione degli iter procedurali, burocatrici e amministrativi, relativi alle istanze da presentare per l’esecuzione di una simile tipologia di intervento.
Per il Consorzio Servizi e Appalti di Reggio Emilia
GIANFRANCO BIANCHI – Direttore Commerciale, che approfondirà gli aspetti relativi alle modalità di partenariato pubblico-privato, con lo scopo di predisporre progetti nel campo dell’efficienza energetica e nelle gestioni in grado di congelare o migliorare la spesa corrente delle amministrazioni a fronte di contratti pluriennali garantendo la realizzazione di opere proiettate alla sostenibilità finanziaria e gestionale.
Per il Comitato Historic Buiding Green Building Council
ANNA RAIMONDI – Rappresentante del Comitato Historic Building Green Building Council, che effettuerà un approfondimento sulle finalità del protocollo, il quale si presta per interventi di conservazione, riqualificazione o recupero/integrazione di edifici esistenti, ovvero riguardare le ristrutturazioni importanti, intese come interventi che coinvolgono elementi rilevanti degli impianti di climatizzazione e il rinnovo o la riorganizzazione funzionale degli spazi interni, valutando le possibilità di miglioramento prestazionale dell’involucro edilizio, compatibilmente con la salvaguardia dei caratteri tipologici e costruttivi dell’edificio esistente.
Per la Società Coverd Srl
MASSIMO MURGIONI e MARCO RAIMONDI – che svolgeranno un intervento dal titolo “Riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente”. Illustreranno un caso pratico di efficientamento energetico di un edificio storico, nell’ambito di un intervento di restauro conservativo e di riqualificazione edilizia dell’esistente.
Per il Politecnico di Milano
ELISABETTA GINELLI – professore associato presso il Politecnico di Milano, dipartimento ABC, che si occupa di temi legati alla flessibilità, all’innovazione tecnologica, al social-housing e co-housing, all’intervento sul costruito, all’energia. Nel suo intervento illustrerà alcuni scenari emersi nella ricerca Nazionale PRIN, la cui unità locale, coordinata dalla stessa prof. Ginelli, si occupa della “Gestione del rapporto tra sistemi energetici e paesaggi”.
GIANLUCA POZZI – libero professionista, assegnista di ricerca e docente a contratto presso il dipartimento ABC del Politecnico di Milano, che si occupa di temi legati alla flessibilità, all’energia, al restauro e all’innovazione tecnologica. Illustrerà casi pratici, case show, con l’obiettivo di fornire spunti di riflessione, presentare un metodo innovativo per affrontare la questione e avviare un dibattito su un tema attuale e fortemente critico.
Convegno
La conferenza avrà inizio alle ore 17.00 e terminerà alle ore 20.00.
A moderare gli interventi sarà l’Arch.to Francesca Moroni, Responsabile dell’Ufficio Urbanistica del Parco Adda Nord e membro del gruppo di lavoro che si occupa del Restauro Conservativo della Chiesa di San Biagio a Rossate.
international PARKS festival
La partecipazione all’iniziativa è GRATUITA.
L’iscrizione agli eventi sopra citati avviene direttamente attraverso la piattaforma iM@teria del CNAPPC
(per gli iscritti dell’Ordine di Milano ciò avviene attraverso la propria “area riservata” presente sulla pagina web dell’Ordine).
Iscrizione al Convegno
Il convegno si terrà presso la sede di
Coverd
Via Sernovella 1
23879 Verderio (LC)
Telefono 039 512487
===
Al termine del convegno alle ore 20,30
Concerto d’Archi
a cura del Quartetto Il Belpaese (Serbia)
Dusan Birac – violino
Vladimir Saru – viola
Zeljko Ivovic – violoncello
International Parks Festival: la natura elogio della bellezza
EventiCoverd sponsor International Parks Festival
A tagliare il nastro, il 10 giugno, nella Sala Liberty della Centrale Taccani Enel Green Power di Trezzo sull’Adda, sarà Licia Colò.
Sarà, infatti, lei la madrina della seconda edizione dell’International Parks Festival che dal 10 al 14 giugno animerà la citta lombarda, con eventi anche a Verderio e Capriate San Gervasio.
Edizione del 2015
Per l’edizione 2015 gli organizzatori hanno scelto come tema – per una riflessione su “uomo e natura” e una “nuova etica” – le aree protette come “elogio della bellezza”. La “bellezza” come “valore che attraversa la vita quotidiana delle persone e dei luoghi”, quindi la “resilienza”, intesa come “capacità dell’ambiente di adattarsi alle pressioni che subisce con dinamismo e vitalità”, e i parchi, che “producono bellezza e sono resilienti”, hanno queste caratteristiche che il Festival ha voluto valorizzare, “creando confronto e collaborazione tra diversi soggetti”.
Presentazione
Così Agostino Agostinelli, presidente del Parco Adda Nord e vice presidente di Federparchi durante la conferenza stampa di presentazione dell’evento. “La bellezza, declinata in ogni forma artistica e intesa come elemento guida per la salvaguardia etica dell’ambiente”, gli ha fatto eco Daniele Baronio, coordinatore del Festival. Perché “ciò che è eticamente bello, non può essere sbagliato per l’ambiente”.
La Manifestazione
La manifestazione, dedicata ai parchi italiani e europei, sarà anche l’occasione per parlare di temi ambientali come alimentazione, benessere, foreste, biodiversità, cambiamenti climatici, comunicazione ambientale. Con cento relatori, sei convegni, cinque workshop, cinque incontri con autori di libri “a tema”, dieci spettacoli serali di musica e teatro, otto mostre permanenti e due installazioni, il Festival sarà vivacizzato anche da un “mercato contadino” con “prodotti tipici della tradizone locale”, né mancheranno degustazioni e aperitivi.
Location
Nella Sala Liberty della Centrale Taccani Enel Green Power, l’11 e il 12 giugno si terrà il congresso di Federparchi, quindi, il 13, il meeting nazionale delle Polizie ambientali. ll 12 giugno, alla Società Operaia di Trezzo sull’Adda, si parlerà invece di alimentazione, con il varo della Carta di Milano contro lo spreco alimentare. L’11 giugno sarà la volta di un concorso di arti grafiche e video sull’ambiente ideato e promosso dal regista Mattia Colombo, originario di Trezzo sull’Adda, mentre, il 10 giugno, al convegnoSfide ambientali e giornalismo sostenibile, informazione inquinata e buone notizie si discuterà di“comunicazione ambientale”.
Rappresentanti
Questi alcuni degli eventi del Festival, manifestazione cui prenderanno parte rappresentanti dei parchi italiani ed europei, esperti di ambiente, manager, architetti, biologi, economisti, scienziati, giornalisti, ministri, come Gianluca Galletti, ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (prevista anche la presenza del sottosegretario Barbara Degani) e Maurizio Martina, ministro delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.
Sponsor
Diversi, gli sponsor, fra cui Angelo Verderio di Coverd, azienda che si occupa di bioedilizia e, in particolare, di isolamento acustico e bioclimatico grazie a tecnologie a base di sughero naturale (non solo, nella sede storica dell’azienda, dove un tempo i “contadini essiccavano il grano sull’aia”, c’è oggi un Museo della Vita Contadina del Novecento). Così, il patron di Coverd, ha spiegato il sostegno al Festival: “Perché riteniamo che il lavoro avviato tanti anni fa sulla sostenibilità non debba avere fine. E anche perché crediamo fermamente che il nostro contributo al dibattito ambientale possa essere importante, sia per la crescita dell’azienda che della cultura della sostenibilità.
L’ambiente è oggi una delle sfide più interessanti e necessarie che l’umanità si trova a dover affrontare. In azienda siamo soliti dire che ‘la prossima sfida è sempre il futuro!’ Ecco anche per l’ambiente, per la sostenibilità, per i parchi, la prossima sfida è il futuro”.
Curiosità
Fra le curiosità del Festival, Infinite ragioni. Paesaggi meccanici, mostra personale, a cura di Ida Chicca Terracciano, di Luce Delhove, che sarà inaugurata il 10 giugno alla Centrale Taccani di Enel Green Power. In esposizione le opere grafiche frutto delle sue “esplorazioni” del fiume Adda e del suo habitat ed espressione di una curiosità artistica rivolta allo “spirito primordiale” racchiuso nelle “singolari conformazioni dei materiali rocciosi”, come il “caratteristico sasso nero”, nonché alle “piante acquatiche e arbustive abitate da insetti fasmidi come la robinia e gli arbusti spinosi”.
Continua a leggere
AIA di Coverd inserita nei percorsi di Expo 2015
EventiUn modello di Innovazione Bellezza e Sostenibilità, con appuntamenti culturali e di intrattenimento per sei mesi di Expo 2015
Expo 2015 passa anche da Verderio. Nel comune brianzolo, i visitatori dell’Esposizione Internazionale di Milano verranno accolti all’AIA di Coverd, raro esempio di essiccatoio naturale per granaglie e museo Vita contadina del Novecento.
Uno straordinario complesso per fare un tuffo nel passato in un mondo contadino del secolo scorso, intercettando le tematiche Expo Milano 2015: alimentazione, agricoltura, cultura e sostenibilità. La struttura attualmente ospita la sede di Coverd con uffici amministrativi e tecnici, impegnata da trent’anni nella diffusione di tecnologie innovative e materiali bioedili naturali tra cui il sughero, una delle tante eccellenze del “made in Italy” per l’efficienza energetica e l’isolamento acustico degli edifici.
Continua a leggere
Sughero: isolante naturale per coibentazione a 360 gradi
Coverd, SugheroIl sughero Coverd ad impatto zero
La natura ci offre un materiale caratterizzato da:
Sughero: isolante naturale per coibentazione a 360 gradi
Continua a leggere