BioEdilizia Club
  • Blog
  • Coverd
  • BioEdilizia
  • AudioDinamika
  • Newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu

Superbonus 110% il Decreto Rilancio è legge – Efficienza energetica a costo zero


Il Superbonus è un’agevolazione prevista all’articolo 119 del Decreto Rilancio, convertito con modificazioni dalla legge 17 luglio 2020 n. 77, stabilisce che la detrazione prevista dall’articolo 14 del D.L. n. 63/2013, che eleva al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021, per specifici interventi in ambito di efficienza energetica, di interventi antisismici, di installazione di impianti fotovoltaici o delle infrastrutture per la ricarica di veicoli elettrici negli edifici.

Per gli interventi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica, involucro e impianti, la detrazione è concessa a condizione che questa determini un miglioramento di almeno due classi della certificazione energetica ante opera ottenibile anche considerando il contributo di altri interventi “trainati” detraibili, anche questi al 110%. Questo permetterà riqualificazioni multi intervento e ristrutturazioni, fino alla demolizione e ricostruzione, che siano in grado di produrre un significativo miglioramento dell’efficienza del nostro patrimonio edilizio.

Tra le novità introdotte, è prevista la possibilità, al posto della fruizione diretta della detrazione in cinque anni, di optare per un contributo anticipato sotto forma di sconto dai fornitori dei beni o servizi o, per la cessione del credito.

Efficienza energetica e sostenibilità con il sistema a cappotto in sughero biondo BioVerd

 
Sulla prestazione energetica globale e sulla classe energetica, un ruolo importante viene giocato dal sistema di isolamento termico a cappotto impiegato, per un miglioramento della condizione energetica dell’immobile. BioVerd, sistema completo di isolamento termico a cappotto con sughero biondo naturale per proteggere la casa. Certificato secondo la normativa europea ETAG 004, marcatura CE e conforme ai requisiti CAM.

L’isolamento termico esterno a cappotto è uno dei più convenienti fra tutti i possibili interventi di riqualificazione energetica, grazie all’ottimo rapporto tra costo dell’intervento e risparmio ottenuto. In funzione dell’ubicazione dell’edificio e della natura dei materiali, si può ottenere un risparmio economico, in termini di minori costi energetici, rispetto ad un edificio non isolato.

Meno consumi uguale non solo a meno spese, ma anche a una minor quantità di emissioni inquinanti: il forte risparmio economico si unisce così ad un’importante salvaguardia ambientale.

Interventi di isolamento termico delle superfici opache verticali, orizzontali e inclinate che interessano l’involucro dell’edificio

cappotto in sughero
coperture
sottotetti
pavimenti

con un’incidenza superiore al 25 per cento della superficie disperdente lorda dell’edificio o dell’unità immobiliare singola o situata all’interno di edifici plurifamiliari che sia funzionalmente indipendente e disponga di uno o più accessi autonomi dall’esterno.
Sono compresi gli interventi di efficientamento anche se realizzati mediante opere di demolizione e ricostruzione che non modifichino la volumetria originale.

Continua a leggere l’articolo sul sito www.coverd.it

Per saperne di +
Search Search

Articoli recenti

  • BioEdilizia in Mostra – Focus tecnico Edilizia sostenibile – 5 Giugno 2025
  • Progetto ecosostenibile in linea con la “Green Generation”
  • Isolare pareti con sughero naturale: green, veloce, efficiente
  • Trasforma la tua casa con il cappotto in sughero di Coverd
  • Rinnova la tua parrocchia con il sughero naturale di Coverd
  • Isolamento sottotetto con sughero granulare: una soluzione Green e veloce di Coverd
  • PNRR Scuola: efficienza energetica e isolamento acustico con Kontro e SoKoVerd.C1
  • Riqualificazione Energetica del Condominio con finanziamenti agevolati
  • RistorExpo 2024 dal 10 al 13 Marzo – isolamento acustico e efficienza energetica per il Settore HoReCa
  • Riqualificazione Energetica della tua casa con Finanziamento a Tasso Zero: una soluzione sostenibile

Riferimenti

acustica AIA bar; ristoranti; correzione acustica; rumore bbe bioclimatica bioedilizia Bio Edilizia caldo Casa Clima classe A commerciale consulenza acustica Consumo energetico controsoffitti Convegno Coverd dante Detrazione fiscale ecosostenibile edifici residenziali etico freddo impatto ambientale impianti elettrici international parks festival italiano kontro Manutenzione materiali naturali muffe museo pannello in sughero biondo parco adda nord Prevenzione reazione al fuoco residenziale Riqualificazione energetica sicurezza SoKoVerd.LV SugherDesign sughero sughero biondo termica Termografia umidità

Categorie articoli

  • Acustica (67)
  • Applicazioni (30)
    • Controsoffitti Rivestimenti (16)
    • Coperture (5)
    • Pareti divisorie (3)
    • Pareti perimetrali (13)
    • Ponti Termici (1)
    • Sottofondi (1)
    • Sottotetto (1)
  • Coverd (12)
    • Sughero (7)
  • Eventi (12)
    • Convegni (5)
  • News (36)
  • Prodotti (4)
  • Servizi (69)
  • Testo Revisionato (37)

Network Coverd

Coverd

AIA Verderio
BioEdilizia
AudioDinamika

Coverd Export

Ricerca nel Blog

Search Search

Newsletter

Ricevi Newsletter gratuita

Coverd · BioEdilizia in Mostra 2025
© Coverd srl - Via Sernovella 1 Verderio (LC) - Tel. 039 512487 - P.IVA 01491250138
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Mail
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Newsletter gratuita
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto