SuperBonus 110% – Efficienza Energetica a costo zero
Scegli le soluzioni di Coverd per la riqualificazione energetica della tua casa, riduci i costi dell’intervento, ottieni una migliore efficienza dell’immobile aumentandone il valore oltre a far crescere in modo esponenziale il benessere abitativo.
Per l’impegno in questo mondo che cambia, rispondiamo alle esigenze delle famiglie con lo sconto in fattura.
Le soluzioni per accedere alle detrazioni sono molteplici, Coverd supporta i professionisti nelle scelte tecniche da apportare e realizza gli interventi di riqualificazione energetica ai proprietari degli immobili.
Come si procede per accedere al SuperBonus 110%
Di seguito gli attori in campo e i passi necessari per il conseguimento dello sconto in fattura.
1. Proprietario immobile – Committente – Contribuente
Il superbonus si applica a persone fisiche, a condomini, IACP, cooperative di abitazione, enti del terzo settore, associazioni e società sportive dilettantistiche.
2. Tecnico abilitato – Asseverazione tecnica
ll tecnico abilitato, dopo la definizione degli interventi da realizzarsi per poter assicurare il miglioramento di almeno due classi energetiche o, il conseguimento della classe energetica più alta, dovrà rilasciare un APE pre e post intervento ed asseverare il rispetto dei requisiti tecnici e la congruità delle spese sostenute.
3. Commercialista o CAF – Visto di conformità
Il commercialista o CAF dovranno rilasciare il visto di conformità dei dati relativi alla documentazione che attesti la sussistenza dei presupposti che danno diritto alla detrazione fiscale del contribuente. Il visto di conformità viene inviato per via telematica all’Agenzia delle Entrate.
4. Coverd – Interventi Ecosostenibili e Sconto in fattura
Coverd esegue gli interventi di riqualificazione energetica e riconosce al proprietario lo sconto in fattura del 100% sui lavori effettuati. Il Decreto Rilancio consente di cedere il credito di imposta del 110% per avere lo sconto del 100% in fattura. L’importo viene anticipato da Coverd che ha effettuato l’intervento e lo recupera sotto forma di credito d’imposta con la possibilità di cederlo successivamente ad altri soggetti come gli istituti di credito e altri intermediari o compensabile al 110% sugli F24.
5. Detrazione
L’importo in detrazione potrà essere ripartito dal proprietario nella dichiarazione dei redditi in cinque quote annuali di importo pari alle spese sostenute fino al 31 dicembre 2021 e in quattro quote annuali per le spese sostenute dal 01 gennaio 2022 al 30 giugno 2022 (eccezione per gli IACP ed enti equivalenti).
Continua a leggere l’articolo sul sito www.coverd.it