Isolamento termico dei condomini: l’efficienza sostenibile con l’insufflaggio di sughero biondo naturale
Negli edifici costruiti tra gli anni ’60 e ’80, le pareti con intercapedini vuote sono una delle principali cause di dispersione energetica e discomfort abitativo.
L’insufflaggio con granuli di sughero biondo naturale rappresenta oggi una soluzione efficace, ecologica e non invasiva per migliorare l’efficienza termica dei condomini, senza interventi strutturali complessi.
Cos’è l’insufflaggio
Si tratta di una tecnica che riempie gli spazi vuoti tra le pareti perimetrali con granuli di sughero.
Attraverso piccoli fori (3–4 cm), i granuli vengono insufflati in modo uniforme, creando una barriera isolante continua.
Il vantaggio? Nessuna demolizione, tempi rapidi e zero perdita di spazio abitabile: l’intervento perfetto per condomini già abitati.

I vantaggi del sughero biondo
Il sughero biondo naturale è un materiale unico per proprietà tecniche e ambientali:
- Prestazioni durature: non si compatta né degrada nel tempo, mantenendo costanti le capacità isolanti per decenni
- Traspirabilità naturale: lascia respirare le pareti e previene muffe e condense
- Comfort estivo: riduce il calore interno fino a 6–7°C rispetto all’esterno, limitando l’uso dei condizionatori
- Sostenibilità: proviene da foreste certificate di Sardegna e Sicilia, senza additivi chimici, in un ciclo produttivo completamente rinnovabile
Come si svolge l’intervento
- Analisi termografica preliminare per valutare lo spessore e la continuità dell’intercapedine
- Preparazione del cantiere, con possibilità di operare dall’interno o dall’esterno
- Insufflaggio dei granuli di sughero, mediante macchinari professionali che garantiscono una distribuzione omogenea
- Ripristino delle pareti, che tornano allo stato originale in giornata
Per un appartamento di circa 100 m², i lavori si concludono in uno o due giorni e i residenti possono continuare a vivere normalmente in casa.
Intervento per singoli appartamenti
È possibile isolare solo il proprio appartamento senza coinvolgere tutto il condominio, a patto che l’intervento interessi esclusivamente le pareti private.
Un vantaggio notevole per chi desidera migliorare subito il comfort abitativo e ridurre i consumi senza attendere le delibere condominiali.
Risultati concreti
Le misurazioni effettuate su edifici già trattati confermano risultati tangibili:
- Fino al 40% di risparmio energetico sul riscaldamento invernale
- Umidità interna stabilizzata tra il 50% e il 60%, con drastica riduzione di muffe e condense
- Comfort estivo naturale, con minor uso di condizionatori e un microclima più salubre

Costi, durata e incentivi
Il costo dipende dallo spessore dell’intercapedine, ma l’intervento è ammissibile alle detrazioni fiscali per l’efficienza energetica.
Il ritorno economico si ottiene mediamente in 8–12 anni, mentre la durata del materiale supera i 50 anni senza manutenzione.
Perché scegliere Coverd
Coverd è specializzata da oltre quarant’anni in isolamento termoacustico naturale con sughero biondo.
Grazie a tecnici qualificati in termografia e acustica ambientale, garantisce interventi mirati, puliti e ad alte prestazioni.
Scegliere Coverd significa affidarsi a un partner esperto che coniuga bioedilizia, comfort abitativo e sostenibilità ambientale.
Continua a leggere l’articolo sul sito www.coverd.it

