Comfort tutto l’anno: isolamento termico in sughero a Cavenago Brianza
A Cavenago Brianza (MB), un intervento di riqualificazione energetica ha trasformato una villa tradizionale in un’abitazione efficiente e confortevole in ogni stagione.
Per la realizzazione dell’involucro edilizio, è stato scelto il sughero biondo naturale, impiegato sia per il cappotto esterno con sistema BioVerd sia per l’isolamento della copertura.
Il risultato? Una casa più calda d’inverno, fresca d’estate e con un consumo energetico ridotto di oltre il 60%.

Il valore del sughero nell’efficienza energetica
Il sughero biondo è un materiale naturale dalle elevate proprietà isolanti, capace di garantire comfort termico, durabilità e traspirabilità nel tempo.
La sua struttura cellulare, ricca di microcavità d’aria, consente di mantenere una temperatura interna costante, riducendo l’uso di impianti di riscaldamento e raffrescamento e migliorando il benessere abitativo.
Inoltre, il sughero è completamente sostenibile, riciclabile e a basso impatto ambientale — un alleato perfetto per una casa moderna e “green”.

Interventi di efficientamento energetico
Il progetto di riqualificazione ha previsto una serie di interventi mirati, con l’obiettivo di migliorare l’involucro edilizio e ridurre drasticamente il fabbisogno energetico complessivo.
Cappotto termico BioVerd
Applicato sulle facciate esistenti, il sistema BioVerd con pannelli di sughero biondo SoKoVerd.XL da 18 cm elimina i ponti termici e migliora l’isolamento. La finitura con intonaco ai silicati KoSil.S assicura traspirabilità e durata nel tempo.
Isolamento della copertura
La copertura ventilata è stata realizzata con pannelli SoKoVerd.AF in sughero biondo compresso da 24 cm, integrati da uno strato separatore KoSep.G e da un film termoriflettente KoSep.IR, per massimizzare la coibentazione e prevenire surriscaldamenti estivi.
Serramenti e impianti
I vecchi infissi sono stati sostituiti con serramenti in legno/alluminio ad alte prestazioni.
L’intervento è stato completato con impianto fotovoltaico e pompa di calore, soluzioni che sfruttano energia rinnovabile per una climatizzazione efficiente e sostenibile.

Bioedilizia e qualità costruttiva
Il sistema BioVerd di Coverd è certificato ETAG 004 e dotato di marcatura CE, garanzia di conformità agli standard europei.
L’intervento dimostra come una progettazione consapevole, unita all’uso di materiali naturali, possa coniugare efficienza, estetica e sostenibilità.
Il cappotto in sughero naturale non è solo una scelta tecnica, ma un investimento per il futuro: migliora il valore dell’immobile, riduce i costi di gestione e promuove un modo di abitare più sano e rispettoso dell’ambiente.
Coverd – Isolare secondo natura
Dal 1984, Coverd sviluppa soluzioni in sughero per l’isolamento termico e acustico, aiutando famiglie e progettisti a costruire edifici efficienti, confortevoli e sostenibili.
Continua a leggere l’articolo sul sito www.coverd.it

