BioEdilizia Club
  • Blog
  • Coverd
  • BioEdilizia
  • AudioDinamika
  • Newsletter
  • Contatti
  • Menu Menu

Come correggere l’acustica di un ambiente: dalla diagnosi al risultato finale

L’acustica di un ambiente incide profondamente sul comfort e sulla funzionalità di uno spazio.
Un ristorante troppo rumoroso, un’aula dove la voce dell’insegnante si perde nel rimbombo o un ufficio open space dove il frastuono impedisce la concentrazione: tutti esempi di come una cattiva acustica possa compromettere benessere e produttività.

Correggere questi problemi richiede metodo, competenza e l’utilizzo di materiali fonoassorbenti adeguati. Scopriamo insieme come avviene questo processo, passo dopo passo.

Perché l’acustica influisce sul benessere

Ogni suono che produciamo in uno spazio chiuso — una voce, un rumore, una nota musicale — rimbalza sulle pareti, sul soffitto e sul pavimento.
Il tempo che impiega il suono a estinguersi completamente si chiama tempo di riverbero: un parametro chiave che definisce la qualità acustica di un ambiente.

Quando il tempo di riverbero è troppo alto, il suono si “accumula” nello spazio, generando eco o rimbombo.
In questi casi, la comprensione del parlato diventa difficile e i livelli di stress acustico aumentano sensibilmente.
Questo fenomeno è particolarmente critico in ambienti dove l’ascolto e la comunicazione sono fondamentali:

  • Aule scolastiche – Gli studenti faticano a comprendere le lezioni
  • Ristoranti – I clienti devono alzare la voce per parlarsi
  • Uffici open space – Il rumore costante riduce la concentrazione
  • Mense e palestre – L’ambiente diventa caotico e stancante
  • Sale musica o teatri – La qualità del suono viene compromessa

Le cause di un’acustica scadente

Un’acustica poco equilibrata è quasi sempre legata a una mancanza di superfici assorbenti.
Le pareti lisce e dure (intonaco, vetro, piastrelle, cemento o gres) riflettono il suono invece di dissiparlo, aumentando il tempo di riverbero.

I fattori principali che determinano il comportamento acustico di uno spazio sono tre:

  1. La propagazione del suono – Le onde sonore viaggiano nell’aria a circa 340 m/s, rimbalzando sulle superfici
  2. Le dimensioni e la geometria dell’ambiente – Più le pareti sono distanti, maggiore sarà il tempo che il suono impiega a disperdersi
  3. La capacità di assorbimento dei materiali – Elemento decisivo: materiali porosi e morbidi assorbono il suono, quelli duri lo riflettono

Dalla diagnosi alla correzione

Il primo passo per migliorare l’acustica è la diagnosi tecnica: si misurano parametri come il tempo di riverbero e l’intelligibilità del parlato, per individuare le aree critiche.
In base ai risultati, si progettano interventi mirati che possono includere l’applicazione di pannelli fonoassorbenti a soffitto o parete, rivestimenti in materiali naturali come il sughero, oppure soluzioni integrate che combinano estetica e funzionalità.

Un ambiente acusticamente corretto migliora la comunicazione, la concentrazione e la qualità della vita.
Per questo, intervenire sull’acustica non è solo una scelta tecnica, ma un vero investimento sul benessere quotidiano.

Continua a leggere l’articolo sul sito www.coverd.it

Per saperne di +
Search Search

Articoli recenti

  • Come correggere l’acustica di un ambiente: dalla diagnosi al risultato finale
  • Isolamento termico dei condomini: l’efficienza sostenibile con l’insufflaggio di sughero biondo naturale
  • Asilo Calvi Carabelli di Gaggiano: benessere e sostenibilità con il sughero naturale Coverd
  • BioEdilizia in Mostra – Focus tecnico Edilizia sostenibile – 17 Ottobre 2025
  • BioEdilizia in Mostra – Focus tecnico Edilizia sostenibile – 5 Giugno 2025
  • Progetto ecosostenibile in linea con la “Green Generation”
  • Isolare pareti con sughero naturale: green, veloce, efficiente
  • Trasforma la tua casa con il cappotto in sughero di Coverd
  • Rinnova la tua parrocchia con il sughero naturale di Coverd
  • Isolamento sottotetto con sughero granulare: una soluzione Green e veloce di Coverd

Riferimenti

acustica AIA bar; ristoranti; correzione acustica; rumore bbe bioclimatica bioedilizia Bio Edilizia caldo Casa Clima classe A commerciale consulenza acustica Consumo energetico controsoffitti Convegno Coverd dante Detrazione fiscale ecosostenibile edifici residenziali etico freddo impatto ambientale impianti elettrici international parks festival italiano kontro Manutenzione materiali naturali muffe museo pannello in sughero biondo parco adda nord Prevenzione reazione al fuoco residenziale Riqualificazione energetica sicurezza SoKoVerd.LV SugherDesign sughero sughero biondo termica Termografia umidità

Categorie articoli

  • Acustica (70)
  • Applicazioni (32)
    • Controsoffitti Rivestimenti (17)
    • Coperture (5)
    • Pareti divisorie (3)
    • Pareti perimetrali (14)
    • Ponti Termici (1)
    • Sottofondi (1)
    • Sottotetto (1)
  • Coverd (12)
    • Sughero (7)
  • Eventi (13)
    • Convegni (5)
  • News (37)
  • Prodotti (4)
  • Servizi (69)
  • Testo Revisionato (40)

Network Coverd

Coverd

AIA Verderio
BioEdilizia
AudioDinamika

Coverd Export

Ricerca nel Blog

Search Search

Newsletter

Ricevi Newsletter gratuita

Coverd · BioEdilizia in Mostra 2025
© Coverd srl - Via Sernovella 1 Verderio (LC) - Tel. 039 512487 - P.IVA 01491250138
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a X
  • Collegamento a Youtube
  • Collegamento a Mail
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Newsletter gratuita
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto