
Il bisogno di silenzio in un mondo affollato: la scelta sostenibile del sughero per l’isolamento acustico
Acustica
https://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/1958/10/coverd_green-deal_125_MDJ_sdr.jpg
630
1500
BioEdilzia Club
https://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2015/03/bioedilizia_club.png
BioEdilzia Club1958-10-20 13:10:172023-10-20 13:37:07Coverd e la nuova era della costruzione sostenibile
https://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/1958/10/coverd_green-deal_125_MDJ_sdr.jpg
630
1500
BioEdilzia Club
https://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2015/03/bioedilizia_club.png
BioEdilzia Club1958-10-20 12:03:312023-10-20 12:14:02Strategie per minimizzare le spese energetiche con un isolamento adeguato
https://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/1958/10/pannello-di-sughero_sdr.jpg
430
1500
BioEdilzia Club
https://www.bioediliziaclub.it/wp-content/uploads/2015/03/bioedilizia_club.png
BioEdilzia Club1958-10-20 11:29:282023-10-20 11:40:44Isolamento del sottotetto: scopri i benefici e le opzioni offerte da Coverd
BioVerd: la soluzione definitiva per l’isolamento termico e acustico di edifici ecosostenibili
Acustica

Convegno Riqualificazione energetica degli edifici residenziali
Convegni, Eventibenefici economici, comfort termico e incentivi fiscaliBenefici economici, comfort termico e incentivi fiscali
Continua a leggere
La tua casa in BioEdilizia per vivere nel Benessere
Coverd, SugheroLa tua casa in BioEdilizia per vivere nel Benessere è il futuro… con più risparmio energetico, più comfort abitativo
Architettura in Bioedilizia, Bioclimatica ed Ecosostenibile
Principi tecnologici e costruttivi all’avanguardia utilizzati nei più avanzati sistemi e prodotti, che coniugano così l’altissimo comfort abitativo con la salubrità di vivere in ambienti nei quali il clima determini il benessere dell’individuo.
Continua a leggere
Bioedilizia – Come isolare dalla muffa con il sughero
Applicazioni, Pareti perimetraliL’umidità da condensa, la salubrità degli ambienti domestici afflitti da funghi e muffe si recupera con un isolamento intelligente, aumentando la temperatura delle partizioni con un materiale che sia anche traspirante e permeabile al vapore: il sughero.
Come si forma la muffa?
Si presentano con un aspetto polveroso e gradazioni di colore che variano dal giallo ocra al verde muschio all’azzurro argenteo fino alle tonalità del nero: sono le tanto temute muffe, specchio di una casa malsana afflitta da umidità da condensa, quel fenomeno fisico per cui si ha il passaggio dallo stato di vapore a quello di liquido in funzione della temperatura dell’aria e della sua umidità relativa.
Quando nei locali poco aerati e scarsamente isolati si libera il tipico odore di stantio, la formazione di questi microrganismi è già in stato avanzato.
Un fenomeno comune, quello della condensazione, che non deve essere sottovalutato perché alla sua origine ci sono fattori che ne possono rendere complicata la soluzione.
Continua a leggere