

Hotel Milano Scala – il trattamento artistico con il quadro fonoassorbente KoGraf
ServiziKoGraf quadro fonoassorbente posato nell’elegante Lounge bar dell’Hotel

Isolamento di un sottotetto non calpestabile
ServiziSughero l’isolante naturale, sano, estremamente facile da lavorare e sicuro per la salute

Isolamento acustico nel ristorante Marienplatz
ServiziAcustica migliorata con pannelli fonoassorbenti in sughero a soffitto

Intervento di insonorizzazione acustica nella Scuola Filiberto a Vimercate
ServiziLocale refettorio della scuola primaria di Piazza Martiri Vimercatesi

Intervento di isolamento acustico con controsoffitto in sughero Kontro
NewsSalone Oratorio di Imbersago – LC
Benessere termico e comfort acustico in palestra
ServiziEfficienza energetica e correzione acustica
Nella società di oggi si è moltiplicato il bisogno di fare sport.
Non solo a livello agonistico, ma anche amatoriale, per il desiderio di tenersi in forma o semplicemente di svagarsi. Le palestre (private, comunali, parrocchiali, scolastiche) sono spesso affollate, ma lo sono anche i bocciodromi e i centri ricreativi in genere.
Come la mettiamo con i rumori in palestra?
Ambienti simili, se disturbati da una cattiva acustica, non solo non regalano benessere e svago, ma diventano dannosi. Presto o tardi gli utenti se ne accorgono e smettono di frequentarli.
Interventi acustici in palestra
I rumori degli attrezzi e le chiacchiere in una palestra senza correttivi acustici creano inevitabilmente un fastidioso rimbombo. Le fotografie presenti sono interventi di Coverd per il benessere termico e comfort acustico in palestra, con la realizzazione di rivestimento con pannelli in sughero SoKoVerd.C1 dopo uno studio accurato anche per l’estetica . L’obiettivo acustico è stato raggiunto e contemporaneamente è stata assicurata una buona coibentazione termoigrometrica, importante per una palestra, dove si registra un’elevata concentrazione di vapore acqueo.
Risultati positivi si sono ottenuti facendo in modo che i molteplici rumori prodotti nei diversi ambienti (provocati da palloni di vario genere, attrezzi, grida di richiamo o incitamento…) non si riflettano verso il campo da gioco, ma vengano dissipati da pareti e soffitto.
Coverd per la correzione acustica e isolamento termico?
Coverd è leader con tantissime referenze su progetti semplici e ad alta complessità. Parliamo di scuole, cinema, teatri, auditorium, chiese, sale di registrazione e tutti gli ambienti dove l’esigenza è un’acustica interna ottimale in linea con la particolare destinazione d’uso. La formula più apprezzata dai clienti è quella del “chiavi in mano”, cioè dal progetto alla realizzazione che avviene con i nostri materiali e con le nostre maestranze. La Divisione Acustica e Divisione Energetica lavora in sinergia con una consulenza completa che solleva il committente da ogni pensiero.
Correzione acustica dall’estetica personalizzata
ServiziCorrezione acustica nella sala consiliare del Comune di Vespolate dall’estetica personalizzata
Una sala consiliare così come una sala polifunzionale hanno esigenze acustiche particolari, dunque anche l’intervento dovrà essere calibrato su misura.
L’importante è come sempre poter contare sulla consulenza di esperti del settore, eseguire uno studio acustico accurato e fissare fin dal principio gli obiettivi da raggiungere.
All’interno della storica sala consiliare del Comune di Vespolate, si rendeva necessario eseguire un trattamento fonoassorbente in quanto, a causa dell’eccessivo riverbero, l’intelligibilità della parola risultava particolarmente difficoltosa. Nello stesso tempo l’intervento doveva avere una valenza estetica.
Le esigenze acustiche richiedevano quindi un ambiente adatto al parlato, per rendere l’ambiente pienamente fruibile in occasione di meeting e incontri aperti al pubblico.
Intervento Coverd
L’intervento di Coverd ha portato alla realizzazione di quadri su misura e personalizzati KoGraf, che hanno ridotto il riverbero sonoro ai valori ottimali.
Una volta prospettato l’intervento, la volontà dell’amministrazione comunale è stata quella di voler esporre immagini che meglio rappresentassero il proprio territorio.
I quadri fonoassorbenti e personalizzati KoGraf hanno saputo unire l’esigenza acustica a quella estetica, con un risultato finale perfetto. Il quadro fonoassorbente KoGraf è adatto alla correzione acustica degli ambienti più diversi, nel rispetto delle caratteristiche architettoniche e in funzione degli obiettivi da raggiungere.
Soluzioni innovative Coverd: Correzione acustica con i quadri personalizzati
Coverd progetta e sviluppa soluzioni innovative per la correzione acustica interna, in linea con le moderne esigenze di design. Quadri fonoassorbenti di ogni dimensione, senza che si veda il materiale fonoassorbente. Disponibili in una vasta gamma di colori, oppure con stampe personalizzate si prestano a finiture eleganti adatte a edifici di ogni tipo e di ogni epoca.
Correzione acustica
L’importanza di una buona acustica negli ambienti di vita. I suoni, il colore, influenzano il nostro benessere: ci disturbano se sono troppo alti, ci affaticano se ci arrivano distorti. La buona acustica non è mai di serie e che i suoni non sono tutti uguali (l’ascolto in un teatro è cosa diversa dal colloquio in una sala), si ricorre alla cosiddetta correzione acustica.
Il nemico da combattere ha un nome preciso: riverbero, volgarmente detto eco.
Il riverbero è il risultato del rumore che viene riflesso da una superficie.
La sua unità di misura, il tempo di riverberazione, è il principale indicatore delle caratteristiche acustiche di un locale e da esso dipendono la comprensibilità della parola e la brillantezza del tono, oltre al livello sonoro riscontrabile nel locale stesso.
Se si pone una sorgente sonora in un ambiente rimbombante, se ne ricaverà un’impressione di maggiore rumorosità di quando la stessa sorgente si trova in un ambiente smorzante.
Un tempo di riverberazione molto lungo può causare danni alla salute; un tempo di riverberazione troppo breve dà la sensazione di un ambiente sordo e può essere molto fastidioso. Per attenuare il riverbero e condurlo entro i limiti consoni alla destinazione d’uso occorre rivestire le superfici pareti e soffitti di materiali fonoassorbenti, che cioè assorbono la maggior parte dell’energia incidente.
Stop ai disturbi dell’inquinamento indoor con il sughero
News, SugheroStop ai disturbi dell’inquinamento indoor con il sughero biondo naturale emissione zero
Case Malate
L’Italia. Ma se negli Usa quantificano il problema, anche l’Italia deve fare i conti con le case malate.
«ll Piano Nazionale di Prevenzione 2014-2018 – dice infatti Gaetano Settimo, coordinatore del gruppo di studio nazionale sull’inquinamento indoor dell’Istituto Superiore di Sanità – ha stimato in 200 milioni di euro l’anno i costi sanitari delle patologie legate all’inquinamento indoor, particolarmente pericoloso per bambini, donne in gravidanza e persone che già soffrono di altre malattie». Insomma, non è vero che l’aria degli ambienti confinati è più salubre di quella esterna: «L’aria che si respira all’interno degli edifici è doppiamente pericolosa », spiega infatti Alessandro Miani, presidente della Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima) Onlus, «perché contiene sia i contaminanti che si trovano in quella esterna, che vi restano intrappolati e si accumulano, sia quelli propri delle abitazioni».
Formaldeide, benzene, biossido di azoto, particolato
Sono pericolosi per la salute e, purtroppo, sono molto più vicini di quanto si pensi. Perché non esalano soltanto da ciminiere e tubi di scappamento, ma sono comunemente presenti nell’ambiente in cui trascorriamo la maggior parte del nostro tempo: la casa. Stiamo parlando dell’inquinamento indoor, e le sue conseguenze possono essere molto gravi: non soltanto dermatiti, fastidi agli occhi e alla gola, tosse e mal di testa, ma addirittura il decesso, se è vero – come afferma l’Organizzazione Mondiale della Sanità – che l’esposizione ad ambienti chiusi inquinati provocherebbe circa quattro milioni di morti l’anno in tutto il mondo. Una emergenza sanitaria da non sottovalutare, specialmente tenendo conto del fatto che si trascorrono, in media, venti ore al giorno all’interno di luoghi confinati, per un totale di oltre 22mila respiri e 15 metri cubi di aria inalata.
Le sostanze
E le evidenze scientifiche ci sono: uno studio condotto lo scorso anno negli Stati Uniti da un’équipe di ricercatori della George Washington University, per esempio, ha identificato ben 45 sostanze chimiche dannose sospese nel 90% dei campioni di polvere prelevati dalle abitazioni esaminate. Tra queste, ftalati e fenoli, notoriamente dannosi per il sistema riproduttivo e potenzialmente cancerogoni, oltre che fluorurati, pericolosi per l’apparato digerente e per il sistema nervoso.
Continua a leggere articolo tratto da Repubblica
Il pannello in sughero biondo SoKoVerd.LV è un prodotto isolante in classe A+ testato su 89 Composti Organici Volatili – COV – per l’emissione in ambienti indoor secondo la normativa Francese
Stop ai disturbi dell’inquinamento indoor con il sughero biondo naturale emissione zero
Stop ai disturbi dell’inquinamento indoor con il sughero
Il pannello SoKoVerd.LV e il sughero in granuli SugheroLite sono stati sottoposti in forma volontaria ad approfondite indagini delle qualità emissive, con metodologie che permettono non solo di individuare o meno la presenza di alcune sostanze tossiche riconosciute, ma anche a determinare la presenza di qualunque composto volatile emissibile dal prodotto in condizioni di esercizio.
Certificazioni sughero biondo
Emissione COV: classe A+ (Decreto francese 2011-321)
Le qualità emissive sono state testate in forma volontaria con metodologie che permettono di determinare la presenza di qualunque composto volatile emissibile dal prodotto in condizioni di esercizio. Queste verifiche sono state eseguite mediante analisi spettrofotometrica DHS riferita alle 89 sostanze contenute nell’elenco EPA (Environmental Protection Agency) 8260 C 2006, ottenendo un esito assolutamente positivo e valori al di sotto del limite di rilevabilità strumentale.