Categorie articoli
- Acustica (67)
- Applicazioni (30)
- Controsoffitti Rivestimenti (16)
- Coperture (5)
- Pareti divisorie (3)
- Pareti perimetrali (13)
- Ponti Termici (1)
- Sottofondi (1)
- Sottotetto (1)
- Coverd (12)
- Sughero (7)
- Eventi (12)
- Convegni (5)
- News (36)
- Prodotti (4)
- Servizi (69)
- Testo Revisionato (37)
Case in Bioedilizia con sughero nel centro storico di Monza
Applicazioni, Coperture, News, Pareti divisorie, Pareti perimetrali, Ponti Termici, SottofondiPer costruire un mondo migliore sostenibilità ambientale, benessere, risparmio energetico e comfort acustico.
A pochi passi dal Ponte dei Leoni, dal Duomo e dai principali percorsi pedonali, l’occasione unica di abitare in case in Bioedilizia con sughero nel centro storico di Monza, prestigiose e di nuova costruzione con materiali naturali e tecnologie Coverd.
Case in Bioedilizia con sughero nel centro storico di Monza
Il concept delle residenze Ponte d’Arena nasce dal desiderio di donare alle persone che le sceglieranno come propria dimora benessere abitativo di grande qualità.
L’ideale che ci ha guidato è stato quello di costruire una casa sana, per questo gli edifici sono stati realizzati secondo i principi della bioedilizia, una concezione di edilizia ed architettura capace di rapportarsi in maniera equilibrata con l’ambiente, in grado di soddisfare i bisogni attuali senza limitare, con l’inquinamento ed il consumo indiscriminato di risorse, quelli delle generazioni future.
Case in Bioedilizia con sughero nel centro storico di Monza
I materiali usati sono tutti di origine naturale e rinnovabile come il sughero biondo ed ovatta vegetale per gli isolamenti e senza emissioni nocive locali.
La bioedilizia va di pari passo con il concetto di efficienza energetica: consumare poco, non solo per risparmiare sulle utenze, ma anche per limitare le ricadute ambientali. Grazie ad una accurata progettazione sia architettonica che impiantistica (un ottimale orientamento, unito a risorse geotermiche per il riscaldamento), è assicurata infatti la classe energetica A B.
Ponti termici con il sughero biondo nelle mansarde delle case in Bioedilizia nel centro storico di Monza
Centro storico di Monza in Bioedilizia
Per assicurare un elevato comfort abitativo nelle case in Bioedilizia con sughero nel centro storico di Monza, si sono previsti ampi spazi da vivere, sia interni che esterni, come giardini, terrazzi e loggiati; si è prestata attenzione ad aspetti salutari del vivere, e quindi realizzate zona fitness e piscina; non da ultima si è considerata la facilità di gestione e controllo della casa nella sua interezza, dalle atmosfere di luce al sistema antintrusione, grazie all’inserimento della domotica.
Isolamenti termici
Gli isolamenti termici e acustici, sia delle parti comuni che degli appartamenti, sono realizzati esclusivamente con materiali di origine naturale sughero biondo e ovatta vegetale, secondo i canoni della bioedilizia, e in accordo con le più avanzate tecnologie costruttive fonoassorbenti e termoisolanti.
Case in Bioedilizia con sughero nel centro storico di Monza
I tamponamenti perimetrali, le pavimentazioni, i solai e le coperture garantiscono assoluto comfort in termini di qualità dell’ambiente sotto il profilo termico e acustico.
I solai in particolare sono realizzati con la sovrapposizione di strati diversi di isolanti per l’abbattimento del rumore di calpestio e la resa delle proprietà termoriflettenti e impermeabili. Ad esso viene integrato nel massetto di contenimento il sistema a pannelli radianti per la climatizzazione.
Grande attenzione è stata posta anche alla composizione dei muri divisori tra le diverse unità immobiliari e tra di esse e le parti comuni, affinché l’isolamento dai rumori e dalla temperatura delle zone esterne sia il più efficiente possibile.
Case in Bioedilizia con sughero nel centro storico di Monza, mirano al mercato medio alto proponendo non soltanto soluzioni lussuose ma un approccio eco sostenibile, non vengono venduti immobili, ma qualità della vita, un prodotto davvero unico nel panorama monzese, capace di dare risposta alle aspettative della clientela più esigente in termini di impatto ambientale, di massimo rendimento energetico e di diminuzione dei consumi.
Perché il sughero biondo per l’isolamento?
Dopo aver valutato diversi materiali è stato scelto il sughero biondo naturale di Coverd prodotto italiano, etico ed ecosostebile, nelle Case in Bioedilizia con sughero nel centro storico di Monza.
Pannello in sughero biondo SoKoVerd.LV nell’intercapedine delle pareti perimetrali
Perché presenta valori di conduttività paragonabili ai migliori isolanti sintetici ma in pratica si differenzia, grazie alle sue proprietà naturali, nell’avere una buona traspirabilità e nel possedere un valore molto basso di diffusività termica.
Due parametri indispensabili per la scelta di soluzioni e tecniche progettuali che consentono di realizzare degli edifici a basso valore di dispersione termica con elevato comfort abitativo utilizzando materiali naturali. Si sono usati spessori importanti per avere il massimo risultato e i pannelli di sughero biondo naturale SoKoVerd certificati in Classe A+ per l’emissione di COV in ambienti indoor.
Case in Bioedilizia con sughero nel centro storico di Monza deve risultare capace di adattarsi alle variazioni climatiche esterne richiedendo l’intervento degli impianti di riscaldamento e raffrescamento solo per minime correzioni del microclima interno.
Isolamento con il sughero naturale biondo delle pareti perimetrali
Rivestimento a cappotto esterno in sughero biondo Bioverd. Case in Bioedilizia con sughero nel centro storico di Monza
Il sistema isolante previsto per le pareti perimetrali è il cappotto termico in sughero esterno e interno delle partizioni, oltre che sul soffitto parte sovrastante i box interrati.
Questo sistema permette di minimizzare lo scambio di energia con l’esterno eliminando i ponti termici in corrispondenza di travi e pilastri.
BioVerd, Sokoverd e…
Tutta l’inerzia termica dell’edificio lavora in sinergia con lo spazio abitato garantendo lo smorzamento delle variazioni di temperatura, accumulando e cedendo all’occorrenza gli eccessi di energia.
I prodotti utilizzati nel sistema di rivestimento termico a cappotto BioVerd, sulle pareti perimetrali e soffitti, a partire dal pannello in sughero biondo naturale SoKoVerd.LV, l’adesivo PraKov, la malta KoMalt.G, sino alla finitura KoSil.S offrono una traspirabilità ottimale in linea con quella della struttura muraria esistente in laterizio.
I valori di permeabilità al vapore, pressoché simili in tutti gli strati permettono una corretta e costante traspirazione della struttura edile, mettendola al riparo da possibili fenomeni di condensa superficiale e interstiziale, garantendo quindi una maggiore durata del manufatto e un microclima interno più salutare. I materiali che costituiscono il cappotto BioVerd sono resistenti ed molto affidabili.
Cappotto in sughero biondo in rilievo sulle finestre per creare in rilievo la decorazione
I pannelli di sughero biondo naturale SoKoVerd.LV non sono soggetti a problematiche di deterioramento dovuti all’alternanza di temperature elevate o rigide come i pannelli di sintesi che subiscono un invecchiamento precoce e una riduzione delle caratteristiche meccaniche e di isolamento termico.
I prodotti SoKoVerd.LV e SoKoVerd.XL di Coverd non temono gli shock termici, basti pensare che mantengono inalterate nel tempo le proprie caratteristiche chimico-fisiche in un range di temperature comprese tra -50°C e +250°C, garantiti dall’esperienza trentennale di interventi realizzati. Bellissime le lavorazioni a bugnatura che presentano rilievi e sporgenze particolari eseguite con il sughero.
Isolamento con il sughero naturale biondo delle pareti divisorie
Isolamento con sughero SoKoVerd.LV e ovatta vegetale KoFiVeg delle pareti divisorie
Per le pareti divisorie tra alloggi allo scopo di evitare furti di calore tra un’unità e l’altra e garantire l’isolamento acustico nel rispetto del DPCM 5.12.97 si è optato per la soluzione ovatta sughero ovatta nell’intercapedine della doppia muratura con blocchetti fonici in laterizio NK8L.
Nell’intercapedine il pacchetto è costituito da ovatta vegetale KoFiVeg, materassino prodotto con tessuti di origine vegetale e i pannelli in sughero biondo naturale SoKoVerd.LV.
Isolamento con il sughero naturale biondo dei sottofondi
Isolamento con il sughero biondo dei sottofondi SoKoVerd.LV e KoSep.Lir con riscaldamento a pavimento.
L’uso del pacchetto isolante costituito da pannelli in sughero SoKoVerd.LV è stato previsto anche per la realizzazione del sistema anticalpestio dei pavimenti, che si sposa perfettamente con il tipo di riscaldamento previsto di tipo radiante a pavimento.
Si è proceduto con il materassino anticalpestio termoriflettente KoSep.Lir, come separazione tra il sottofondo di sughero biondo e il sovrastante massetto sabbia cemento che ospiterà la pavimentazione.
Al di sopra è stata posata una rete elettrosaldata KoSteel su cui alloggeranno le tubazioni del sistema di riscaldamento e raffrescamento con apposite clips.
Isolamento con il sughero naturale biondo nel tetto
Isolamento con il sughero biondo SoKoVerd.LV nel tetto. Case in Bioedilizia con sughero nel centro storico di Monza
Sughero, nel tetto bioedile ventilato, anche questo isolato in modo importante con uno strato di granuli SugheroLite alloggiato tra gli assiti sfuso e uno strato di pannelli SoKoVerd.LV sormontati da una listellatura che garantisce un’abbondante ventilazione nel sottotegola.
L’azione combinata della ventilazione e del doppio isolamento in falda garantirà la massima protezione in ogni condizione climatica, nonché un’eccellente protezione acustica.
Finanziamento Tasso 0 – 2016
Applicazioni, Controsoffitti Rivestimenti, NewsI risparmi si sommano oltre allo sconto del 50% per le ristrutturazioni e 65% per l’efficienza energetica
Finanziamento Tasso 0%
Risparmi oggi e paghi domani rivestendo la tua casa con il sughero biondo naturale di Coverd
E’ un ottimo isolante termico ed acustico, protegge la tua casa dal freddo, dal caldo e dai rumori. Inoltre è altamente traspirante quindi, a differenza di altri sistemi che utilizzano prodotti derivati dal petrolio, lascia respirare le strutture, evitando indesiderate formazioni di condense.
Finanziamento fino a 30.000 Euro a Tasso 0%
Coverd ha soluzioni vantaggiose per tutte le tasche, permettendoai propri clienti di affrontare anche la più piccola spesa senza gravare sul bilancio famigliare. Infatti è possibile pagare con comode rate fino a un importo di 30.000 Euro a Tasso Zero (con il minor consumo di combustibile pagherete le prime rate).
Sughero naturale
Coverd si dedica con rigore, professionalità e discrezione alla risoluzione di tutti i problemi che richiedono un intervento di isolamento acustico e bioclimatico o di insonorizzazione degli ambienti, mediante uno studio accurato ed esclusivo. L’esperienza, la passione e i numerosi interventi eseguiti costituiscono la nostra migliore garanzia.
oppure chiama il numero 039 512487
Il finanziamento è riservato all’utenza privata
Correzione Acustica Ristoranti e Bar
Applicazioni, Controsoffitti Rivestimenti, NewsRistoranti e bar sono ambienti molto frequentati, ma come la mettiamo con i rumori?
Quanto può essere negativa una cattiva acustica sulla conduzione di questi ambienti?
La possibilità di conversare con i commensali con un buon grado di privacy sono indispensabili in ambienti come ristoranti e bar.
Ciò risulta impossibile se per parlare bisogna alzare il tono della voce a causa dei rumori di fondo, tale da non consentire di svolgere una tranquilla chiacchierata e creare fastidio.
Quindi necessita un intervento di correzione acustica, per smorzare i rumori di fondo e rendere piacevole e discreta la conversazione fra commensali, così si può parlare a bassa voce riuscendo a capirsi, ma anche fare un po’ di baldoria senza disturbare i vicini di tavolo.
La corretta acustica, aumenta il numero di clienti, favorendone la frequentazione, il comfort e la permanenza a tutto beneficio della redditività.
Continua a leggere
Perché fare il cappotto in sughero
Applicazioni, News, Pareti perimetraliPerché fare il cappotto in sughero esterno o interno, la soluzione più efficace per il benessere e risparmio energetico.
Continua a leggere
Comfort acustico nei palazzetti sportivi
Acustica, NewsComfort acustico nei palazzetti sportivi ricavati da tensostrutture
Tensostrutture utilizzate come palazzetti sportivi e palestre per attività scolastiche sportive ricreative e socio-culturali: soluzioni applicate per il contenimento del rumore in ambiente esterno verso le residenze vicine abbinate alla correzione acustica interna volta a ridurre i livelli sonori interni e migliorare la fruizione degli ambienti
In più di una occasione su Audiodinamika sono state presentate le necessità e le problematiche di riverberazione acustica all’interno di grandi ambienti ad uso sportivo-ricreativo, con particolare riferimento alle palestre connesse a complessi scolastici, in centri sportivi di strutture private o palazzetti sportivi.
Negli spazi architettonici funzionali all’insegnamento scolastico delle discipline sportive ed allo sviluppo della coordinazione, in edifici parrocchiali ma anche all’interno delle strutture comunali o private dedicate alla pratica sportiva ed alle competizioni agonistiche è indispensabile che gli utenti, che siano allievi, sportivi o spettatori godano di un comfort acustico interno adeguato, fattore fondamentale per una corretta e gradevole fruizione dell’ambiente interno. A maggior ragione se si considerano le sale da ginnastica o locali a specifica funzione all’interno dei centri fitness, risulta evidente quanto il livello di qualità acustica di un ambiente sia importante per il benessere psicofisico delle persone. Oltre alle realizzazioni delle tipologie edilizie sopraccitate negli ultimi anni, si è assistito allo sviluppo di palestre ovvero dei campi da gioco per attività sportive realizzati all’interno di tensostrutture oppure involucri architettonici temporanei.
L’incremento della presenza di questo tipo di costruzioni sul territorio spesso è riconducibile ad interventi di copertura e confinamento di campi da gioco all’aperto o spazi polifunzionali esterni, utili proprio a ricreare le condizioni ambientali interne idonee per determinate tipologie di attività sportive-ricreative e socioculturali, in tutti i periodi dell’anno.
Motivazioni
Le motivazioni sulla diffusione delle tensostrutture riguardano gli indiscutibili vantaggi in termini economici di realizzazione, leggerezza dei materiali, brevi tempi di montaggio e smontaggio, spazialità interna, modularità e ampia scelta tipologica e dimensionale dei componenti.
Problemi di rumore in azienda
Applicazioni, Controsoffitti Rivestimenti, NewsRidurre i problemi di rumore in azienda aumenta la produttività
Il benessere fisico nell’ufficio
L’Istituto Superiore per la Prevenzione e Ricerca Ambientale avverte che gli uffici, rappresentando un ambiente confinato dove le persone trascorrono ampia parte della giornata.
Questi possono essere considerati luoghi con possibili fonti di inquinamento indoor, con problemi di rumore in azienda.
Condizioni inadeguate di lavoro causano stress anticamera di malattie che causano la perdita di produttività, ma anche malattie vere e proprie. Per questo motivo l’ufficio rappresenta un ambiente soggetto a diverse norme volte a garantire la protezione della salute e la sicurezza dei lavoratori durante il lavoro. Gli impianti, gli oggetti e le apparecchiature condizionatori, arredi, moquette, stampanti, fotocopiatrici possono costituire sorgenti inquinanti significative che incidono negativamente sulla qualità dell’aria e sulla salute degli occupanti.
Microclima e qualità dell’aria
Mancano dati italiani sulla perdita di produzione annuale dovuta alle conseguenze della scarsa qualità del microclima negli uffici temperatura, umidità relativa, ventilazione, qualità dell’aria, ma la situazione non deve essere tanto diversa da quella degli Stati Uniti, dove l’agenzia americana per la protezione dell’ambiente stima da una parte che il cattivo microclima nell’ambiente di lavoro causi un danno del 18% alla produttività relativamente al settore del commercio e dall’altro che il 20% di tutti gli impiegati abbia una malattia importante allergie, asma, malattie autoimmuni, ecc…legata alla presenza di inquinamento indoor.
Altri fattori di rischio sono legati all’illuminazione e all’acustica
Le malattie correlato con il microclima ostile sono suddivise in due gruppi: il primo appartiene la cosiddetta sindrome dell’edificio malsano Sick Building Syndrome, caratterizzata da una sintomatologia di modesta entità mal di testa, sonnolenza, irritabilità…che si risolve o si attenua rapidamente con l’allontanamento dal luogo di lavoro.
Olfatto, tatto e gusto
Il benessere negli ambienti di lavoro è alla base del vivere e lavorare bene, che a sua volta si traduce di più e meglio. Progettare il benessere in ufficio significa inseguire l’armonia dei cinque sensi, udito, vista, olfatto, tatto e gusto.
è inteso come aria sana e pulita. Respirare bene è fondamentale, la progettazione deve fare in modo che i ricambi d’aria siano garantiti rispetto alla superficie volume del locale. Oltre ai ricambi naturali si dovrà provvedere al ricambio meccanizzato con aspiratori e ventilatori, preferibilmente con filtratura e umidificazione dell’aria immessa.
invece, rimanda all’ergonomia dei prodotti e un ambiente senza pericoli per la persona: spigoli arrotondati, assenza di materiali taglienti oppure urtucanti-allergizzanti, massima attenzione alle sedute che devono essere ergonomiche e favorire all’operatore posture corrette, utilizzo di materiali ignifughi, atossici e lavabili.
e il gusto cosa c’entra? Qui parliamo dei momenti di break che sono molto importanti nella giornata lavorativa di una persona.
Ottimo progettare spazi socialmente utili all’interno degli edifici uffici, tenendo presente che la progettazione degli spazi relax è in funzione all’ampiezza e al numero degli addetti.
Vorwerk Foletto Milano
rivestimento fonoassorbente soffitto corridoi
Udito e comfort acustico
Il quarto senso, l’udito, rimanda alla qualità acustica dell’ambiente. Le insidie maggiori sono l’eccessiva rumorosità delle apparecchiature e il riverbero fuori controllo dovuto a un cattivo fonoisolamento di soffitto e pareti. In ufficio l’elemento di disturbo più frequente è il brusio più op meno elevato causato dagli operato e dall’eccessivo rumore generato dall’utilizzo di apparecchiature come stampanti, fax, ecc. Il risultato è una comunicazione verbale difficoltosa fra gli operatori, con conseguente aumento del volume della voce e quindi del livello sonoro nel locale.
La difficoltà di comunicazione causa errori di produzione, ostacola attività di routine, come fare e ricevere telefonate e provoca stress che si ripercuote in un aumento anche consistente dei giorni di assenza per malattia.
Correzione acustica
I requisiti acustici di un ufficio dovrebbero essere una facile comunicazione verbale fra gli operatori e un livello sonoro contenuto, facilità di concentrazione e possibilità di parlare senza alzare la voce; il tutto per un minore stress a carico delle persone. L’idea è tenerne conto in fase di progettazione, ma se l’obiettivo è la correzione acustica i punti di intervento sono il soffitto, le pareti prove di serramenti e i setti divisori. La tecnica di correzione acustica consiste nel realizzare adeguati controsoffitti e nell’applicare pannelli fonoassorbenti alle pareti. Il raggiungimento del comfort acustico porterà vantaggi aggiuntivi, come per esempio la possibilità di inserire un maggior numero di postazioni operative. Attenzione però: gli isolanti sono una delle maggiori fonti di inquinamento degli edifici e occorre fare attenzione alla scelta dei materiali.
Ottimo il sughero biondo naturale per le sue caratteristiche fisiche.
Vista e illuminazione
A.G. Bellavite Missaglia
controsoffitto in sughero Kontro
Le luci non devono affaticare troppo gli occhi, quindi devono essere né troppo forti né troppo deboli. Per valutare l’effettiva rilevanza che l’illuminazione ha in ambito ergonomico, vale a dire in tutti gli ambienti dedicati al lavoro, bisogna considerare il grado e il tipo di impegno visivo e cognitivo richiesti da ogni specifica attività umana. In taluni casi l’occhio è impegnato nella percezione di minimi dettagli, in tempi rapidi e con pochi margini per eventuali errori, talvolta con rischi per la sicurezza.
Colore
In altre situazioni è il colore che deve essere percepito e riconosciuto nel modo più naturale. In altri ancora è l’abbigliamento a costruire il principale fattore di disturbo. Il lighting designer deve riferirsi alle reali condizioni di lavoro per intervenire efficacemente con la luce, sia artificiale che naturale. L’illuminazione è un fattore ambientale che è sempre attribuito allo spazio costruito o naturale. Si può dire che sia definibile come la condizione fisica del suo apparire per l’organo sensoriale, l’occhio, organo che oggi le neuroscienze ritengono essere un’appendice del cervello umano.
Vediamo col cervello attraverso gli occhi
La disposizione degli spazi vuol dire anche distribuzione della luce sulle superfici, in ordine alle esigenze di un determinato luogo di lavoro. La buona illuminazione nasce insieme al disegno dello spazio. Non dovrebbe mai essere una sorta di aggiunta alle strutture architettoniche o costruttive.
E’ invece un attributo fondamentale dello spazio abitato. In sintesi si può dire che le caratteristiche di una corretta illuminazione riguardano:
L’importanza del colore
I più recenti studi sulla psicologia della visione dimostrano che i colori influenzano lo stato d’animo e i comportamenti delle persone.
Per questo è importante che ogni ambiente sia colorato in modo appropriato alla destinazione d’uso compresi gli ambienti di lavoro dove si trascorrono molte ore al giorno e i colori possono stimolare o rendere più confortevole lo svolgimento delle attività.
Il fattore cromatico è importante
I più importanti tra i cinque sensi sono la vista e l’udito poiché più degli altri stimolano il contatto e la relazione con il mondo esterno, influendo sulle capacità individuali di valutare lo spazio. Al pari degli isolamenti che creano una buona acustica in ufficio, le scelte cromatiche devono avere per obiettivo il comfort psico visivo. Studi di neurofisiologia, ma anche l’esperienza quotidiana di ognuno di noi, testimoniano che i colori influenzano lo stato d’animo e i sentimenti: molte discipline come l’architettura, l’urbanistica, l’ergonomica, la medicina e la psicologia prestano sempre più attenzione agli effetti del colore sulla psiche e sull’organismo umano.
A ogni ambiente il suo colore
Il giallo e l’arancio stimolano la produzione di adrenalina e influiscono positivamente sulla creatività e le capacità motorie. Il verde, secondo gli psicologi significa forza, perseveranza, equilibrio e stabilità. Il blu e l’azzurro sono i colori della contemplazione e della spiritualità, in terapia sono utilizzati per indurre calma e relax.
Visualizza i nostri interventi e realizzazioni